GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] dirimere le controversie sorte tra il marchese d'Este e i Padovani in merito alle al re di Napoli, Alfonso I d'Aragona, con cui la della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, p. 195; V, ibid. 1901, pp. 110 ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] quando si recò a Ferrara per convincere il duca Alfonsod'Este ad abbandonare il campo imperiale e ad unirsi alla the Reign of Henry VIII…, a c. di J. S. Brewer-J. Gairdner, IV-XI, London 1870-1888, ad Indices;J. Burchard, ... Diarium sive de rerum ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] Ferdinando d'Aragona al padre Alfonso sul trono grazie alla mediazione di Borso d'Este e promise la sorella Leta di N. Rubinstein, ibid. 1979, pp. 128 s., 137, 140 s., 151, 333 s.; IV, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1981, p. 224; VI, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] di investitura avvenne nel castello di porta Giovia alla presenza di illustri personaggi, quali l'oratore di Sisto IV, Alfonsod'Aragona, Ercole d'Este e del segretario ducale Bartolomeo Calco. In quello stesso anno fu inviato contro i Vallesani, che ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] 1442-43 compì alcune missioni presso Alfonsod'Aragona, in Italia centrale, per a Ferrara per le nozze di Leonello d'Este e nel 1446, con due personalità vicine oratori mantovani alla corte sforzesca(1450-1500), I-IV, a cura di I. Lazzarini; VI-VIII, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] , con uno dei figli di Niccolò d'Este e per concludere un'alleanza con quest d'Aragona, per convincerlo a muovere contro lo Sforza. Si giunse così alla stipula di una lega in funzione antisforzesca tra Filippo Maria, il re Alfonso e il papa Eugenio IV ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] 24 giugno, mentre il duca di Calabria Alfonso veniva mandato a Sulmona a disperdere o Vezzano per il duca Borso d’Este a Ferrara. L’evento spinse in Archivio storico italiano, s. 4, IV (1879), pp. 44-58; D. Giampietro, La morte di Giacomo Piccinino, ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] di Lodi (1454) Alfonso I e Ferdinando I d'Aragona aprirono le porte gravi perdite economiche. Ercole d'Este e Federico da Montefeltro Florenz, Worms 1983, ad ind.; F. Cordero, Savonarola, IV, Roma-Bari 1988, ad ind.; L. Fabbri, Alleanza matrimoniale ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] di Eugenio IV del 1437, d'Angiò, Alessandro fratello di Francesco Sforza e Ferdinando d'Aragona, futuro re di Napoli; intrattenne, inoltre, rapporti con Alfonsod'Este, dopo che il 25 luglio, in uno scontro a Molinella, era rimasto ferito Ercole d'Este ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] matrimonio con Lucia di Niccolò (III) d'Este, destinata peraltro a morire nello stesso anno interludio nel 1444 al servizio di papa Eugenio IV, il G. tornò a militare per il Visconti nel luglio del 1449 da Alfonsod'Aragona nelle vesti di temporaneo ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...