INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e specialmente ai tempi di Alfonsod'Albuquerque erano state fiorentissime. (cfr. lat. schola, statu- it. iscuola, fr. été (esté), r. lat. asthma, it. ánsima, ecc.).
3. Morfologia periodo compreso fra il sec. IV a. C. e il IVd. C.
Del Mahābhārata si ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] a buon fine. Il duca d'Este moriva nell'isola di Paro I Paesi Bassi, in Storia del mondo moderno, IV, La decadenza della Spagna e la Guerra dei
97. A. Valier, Storia della guerra, II; Alfonso M. Casoli, Il cardinale Sforza Pallavicino e la Repubblica ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] l'opposizione del cardinal d'Este e il possesso da lui aveva sollevato durante il conclave Alfonso Carafa, arcivescovo di Napoli, infine 153-71.
R. De Simone, L'invito di Pio IV ad Ivan IV Zar di Russia per la partecipazione al Concilio di Trento, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Brugnoli, che affascinarono G. Battista Guarino allora a Venezia, al seguito di Alfonsod'Este (M. A. Sabellico, De latinae linguae reparatione, in Opera omnia, Basileae 1560, IV, p. 322).
Ma soprattutto, in questi anni ancora giovanili, con una ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] altro anche giudice d'appello nelle giurisdizioni del dominio dei marchesi d'Este (Schrage, 1987 di decretali (le Compilazioni II, III, IV, V) si erano aggiunte alla prima, settentrionale. E Las Siete Partidas di Alfonso X il Saggio di Castiglia. E ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] Per il giubileo sacerdotale dell'ecc.mo card. Alfonso Capecelatro..., pp. 314-21; ora riediti da L fra Sigismondo imperatore e Eugenio IV, per arrivare a trattare quindi L. Capra, Gli epitafi per Nicolò III d'Este, in Italia medioev. e uman., XVI(1973 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] 109], cc. 10v-17r: cfr. P.O. Kristeller, Iter Italicum, IV, p. 295), testimonia un accurato labor limae. Altra traduzione in latino, il G. fece realmente un viaggio a Venezia con Alfonsod'Este, partecipando poi a un dibattito sulla rinascita della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] IV, rifugiatosi a Firenze dalla primavera dell'anno precedente, ed il duca di Milano ad una commissione che si doveva riunire a Firenze. Mentre Niccolò III d'Este la sorprendente notizia della cattura di Alfonsod'Aragona nella battaglia di Ponza. ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] fu sotto la protezione del p. Alfonso Salmerón, fondatore del collegio di Napoli sotto il patrocinio del cardinale Luigi d’Este.
A destare i suoi interessi era , Compendio cronologico-critico della storia di Mantova…, IV, Mantova 1833, pp. 58, 68; C ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] di Eugenio IV del 1437, d'Angiò, Alessandro fratello di Francesco Sforza e Ferdinando d'Aragona, futuro re di Napoli; intrattenne, inoltre, rapporti con Alfonsod'Este, dopo che il 25 luglio, in uno scontro a Molinella, era rimasto ferito Ercole d'Este ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...