Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] (Alfonso VIII di Castiglia, suo figlio Ferdinando, Pietro III d'Aragona, Diego López de Haro, Azzo VI d'Este e di Federico II [v. 32]) e il 1225 (anno della morte di Guglielmo IV, se si identifica con lui il "signore" del Monferrato cit. ai vv. ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] secolo, ossia a partire dalle nozze di Maria de’ Medici con Enrico IV, cantate in Rime. Parte prima (pp. 115-119 = Rime eroiche, Il letto (per le altre, di Isabella di Savoia con Alfonsod’Este, offrì Il balletto delle muse). Da parte sua Murtola ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] nel settembre e quella di Niccolò d'Este il 26 dicembre. Il G. scrisse Napoli, presso la corte del re Alfonsod'Aragona, raccomandato dal Valla, amico suo insegnamento a Verona, in Verona e il suo territorio, IV, 2, Verona 1984, pp. 31-50; M. Tavoni, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] biblioteca la figlia con il marito Alfonso Di Costanzo e i loro figli venti libri, era stata da lui annunciata al cardinale d'Este, con una lettera del 27 giugno 1586, con des lettres jusquà la fin dù XVII siècle, IV, Paris 1838-1841, pp. 108-140; B ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Brugnoli, che affascinarono G. Battista Guarino allora a Venezia, al seguito di Alfonsod'Este (M. A. Sabellico, De latinae linguae reparatione, in Opera omnia, Basileae 1560, IV, p. 322).
Ma soprattutto, in questi anni ancora giovanili, con una ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] di Massimiliano con Venezia e di Giulio II con Alfonsod'Este. La guerra, quella vera, riprende. E, nel de' Medici, Lettere, Firenze 1977-90, I e II, a cura di R. Fubini, III e IV, a cura di N. Rubinstein, V e VI, a cura di M. Mallet, ad Ind.; B. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] consentì al comandante imperiale Alfonsod'Ávalos marchese del 1910, ad ind.; G. Drei, La politica di Pio IV e del card. E. G., in Arch. della R. 1972), pp. 777-813; H. Jedin, Il figlio d'Isabella d'Este, il cardinale E. G., in Id., Chiesa della fede ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di età romana (Mart., ix, 44-45; Stat., Sylv., iv, 6, 32 ss.). Spesso i mercanti aggiungevano alle copie, dotti, che si riunivano intorno alla marchesa d'Este, ci è giunta l'eco di discussioni decorazione dell'arco di Alfonsod'Aragona a Napoli. Più ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] veda in proposito la Nota al testo, II 8).
Se Alfonsod'Este fosse già stato al mondo quando Boiardo scriveva i canti xxi In tutto il poema i temi antichi - Ulisse e Circe a I iv 49 ; le storie di Alessandro Magno dipinte sulle pareti della reggia di ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] altro anche giudice d'appello nelle giurisdizioni del dominio dei marchesi d'Este (Schrage, 1987 di decretali (le Compilazioni II, III, IV, V) si erano aggiunte alla prima, settentrionale. E Las Siete Partidas di Alfonso X il Saggio di Castiglia. E ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...