GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] riconobbe l'indipendenza del Portogallo. G. si recò quindi con Alfonso VII a Najera. Qui Alfonsoil 29 ottobre, con la mediazione di G., assegnò a Cluny il monastero di S. Vicente a Salamanca.
Il 26 novembre G. tenne un sinodo a Gerona nel corso del ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] per tale motivo che ilsaggio, benché inedito, si trova citato spesso negli scritti successivi.
Il Commentarius contiene una di un cinquantennio prima, ma piuttosto dai privilegi concessi da Alfonso V d'Aragona nel 1434, da Giovanni II nel 1459 ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] virilem dignitatem satis aptus". Diede pubblico saggio della sua abilità di cavaliere in Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza, Bari 1917, p. 37; E. Pontieri, Alfonsoil Magnanimo, re di Napoli 1435-1458, Napoli 1975, pp. 86, 300; A. ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X ilSaggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] Michele IX (21 maggio 1295) rese particolarmente acuto il contrasto, malgrado la concessione del rango di despota 1321 a seguito della morte del marito; morì in un monastero dopo il 1345.
Fonti e Bibl.: Nicephorus Gregora, Byzantina historia, a cura ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] suoi fratelli, finché non fosse stata conclusa la pace definitiva tra Alfonso e Giacomo d'Aragona da un lato, e Carlo, la C. rimane ancora ilsaggio di M. Schipa, basato sui registri angioini oggi in gran parte distrutti apparso con il titolo C. M. ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] posizione contro la teoria dei riformisti che sarebbe derivata invece - secondo il D. - dal socialismo della cattedra (particolarmente significativo a questo proposito è ilsaggio LoStato nella concezione marxista, ibid., pp. 272-75).
A questa fase ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] di Sicilia, s. 2, VII. Nel medesimo anno scrisse inoltre ilsaggio Palermo. Storia amministrativa, in Palermo e la Conca d'oro, edito …, LXIV (1933); Una raccolta di memoriali di re Alfonsoil Magnanimo al viceré di Sicilia Nicola Speciale (1423-28), ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] Alfonsoil Magnanimo, progettato allora per l'agosto successivo. Ma il F. non dovette partire per Napoli, perché il , Fasti litterario-ragusini, Venetiis 1767, p. 65; C. Santini, Saggio di memorie della città di Tolentino, Macerata 1789, pp. 202-204; ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] anche il decreto per la decadenza dei Borboni. Il 2 ag. 1848 venne nominato rettore della chiesa dei missionari di S. Alfonso all' dedicato al secolo XVII non vide mai la luce), e ilsaggio Sulla stampa siciliana fuori di Palermo e Messina, ibid. 1885 ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] p. 58). Per l'elettore di Sassonia Federico ilSaggio realizzò un busto bronzeo firmato e datato 1498 Piazzo, Firenze 1956, pp. 242, 273, 279, 326; G.L. Hersey, Alfonso II and the artistic renewal of Naples 1485-1495, New Haven-London 1969, pp. 29 ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...