LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] Il L. si cimentò anche con la storiografia, nelle Guerre de' Genovesi contro Alfonso re di Aragona (Genova 1643). Il storici napolitani, II, Napoli 1781, p. 347; G. Cottalasso, Saggio sull'antico ed attuale stato della città d'Albenga, Genova 1820, pp ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] delle scene: oltre al Chenda (Alfonso Rivarola), Carlo Bonone, il Dentone (Girolamo Curti), Angelo Michele Modena 1866, pp. 106 s.; C. Molinari, Le nozze degli dei. Un saggio sul grande spettacolo italiano nel Seicento, Roma 1968, pp. 81-89, 108-110, ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] ) e a Catania (nel 1418-19). Il 6 ott. 1423 fu nominato da Alfonso - secondo la linea dell'integrazione mecenatistica del prefazione all'ed. cit., pp. VII-XXXIII; C. G. Gottini, Saggio di biblioteca basilicatese, Matera 1908, p. 10; R. Weiss, Intorno ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] il B., che nel 1453 era stato oratore della Repubblica a Venezia ed era allora uno dei cinque di Balìa, a Napoli, presso Alfonso, senese di tale periodo (Castellini) ci danno un saggio eloquente del suo acume politico e dell'atteggiamento prudente da ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] che tale atteggiamento era dettato dalla minaccia di Alfonso II di far uccidere il B. in caso di tradimento da parte de la historia, IX (1866), p. 415; L. N. Cittadella, Saggio di albero genealogico e di memorie su la famiglia Borgia, Torino 1872, pp. ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] , con ricerche d'archivio, alla Biografia piemontese di C. Tenivelli. Infatti il 6 luglio 1783 era stato ammesso fra i soci della Patria Società letteraria, presentando un Saggio di memorie istoriche sopra la vita del cardinale Allemandi,e fino al ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] presso l'Archivio storico delle provincie napoletane (XXV [1900], 2, pp. 218-237) un saggio dal titolo Bernardo Dovizi alla corte d'Alfonso II d'Aragona, il G. continuò a interessarsi dell'autore della Calandria cui dedicò un ampio studio, delineato ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] il ferrarese faceva pervenire il 30 maggio 1494 un saggio di poesie, tramite e protagonista proprio il Bendedei A conferma di queste precisazioni il Bertoni riportava una lettera che Taddeo Bendedei scrisse ad Alfonso d'Este il 12 settembre del 1522: ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] si recò a Ferrara per porsi al servizio del duca Alfonso II d'Este, con il quale ebbe, a suo dire, "servitù assai domestica , Delle inscrizioni…, V, Venezia 1842, p. 390; Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, ad ind.; M. Foscarini, ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] era stato nominato membro, e aveva assunto frequentemente il patrocinio dei poveri. Il suo zelo in questo campo fu così apprezzato e decisioni della Gran Corte, una sentenza, un Saggio sulla corruzione dei popoli letto nell'Accademia Pontaniana nel ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...