BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] poi a Venezia, infine nel 1491 a Roma, dove conseguì il dottorato il 16 ag. 1493.
Tornato poco tempo dopo a Napoli, il B. ebbe verosimilmente da re Alfonso II l'incarico di educarne il figlio Alfonso duca di Bisceglie; ma alla discesa di Carlo VIII i ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] due.
Entrato al servizio di Alfonso IV d'Este nel giugno del 1659, il D. coadiuvò il Boulanger in varie commissioni successive all erano presenti in numero cospicuo in territorio modenese. Altri saggi superstiti sono la pala con i SS. Antonio Abate ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] i savants stranieri in visita a Parigi, il M. venne anche invitato all'Académie des della città di Bologna, in C. Sarti, Saggio di congetture su i terremoti, Lucca 1783, pp Bologna (Fondi speciali, Malvezzi Bonfioli Alfonso, cartoni I e II). Sulla ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] Più prossimi al L. erano due prozii figli di Alfonso priore di Collalto (1678-1759): Carlo Antonio, dottore pp. 122-128 (riproduzione del saggio nel citato opuscolo In morte del canonico C. L.); A. Latini, Il cavalierato dello Speron d'oro ai signori ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] sono l'aspidospermina e la quebrachina, con il lavoro Saggio di studio critico sperimentale intorno all'azione F. Colzi, come organo a funzione antitossica (cfr. Colzi, Francesco Alfonso Faustino, in Diz. biogr. d. Italiani, Roma 1982, XXVII, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] , Atalanta, Asteria (1737), Irene, Alfonso (1738, per le nozze coi Borboni ben noti al futuro autore del Saggio sopra l’opera in musica), letto -390; M. Lieber, L’italiano alla corte di Augusto il Forte, in Italiano: lingua di cultura europea, a cura ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] 1565, ma anche questa volta il no del duca Alfonso perpetuava il suo stato di nubile triste e . A. Muratori, Delle antichità estensi, Modena 1740, 11, p. 399; G. Rosini, Saggio sugli amori T. Tasso, Pisa 1832, XXXIII, pp. 3-102; P. Serassi, Vita di ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] all'illustriss. e reverendiss. monsignor Alfonso cardinal Gesualdo, vescovo d'Ostia mentite spoglie del soldato Urano, il compagno d'armi Misandro, Lecce 1879, p. 604; A. Foscarini, Saggio di un catalogo bibliografico degli scrittori salentini, le ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] ), pp. 153-213 e 452 s., diede nuovo saggio delle sue capacità nelle minuziose indagini bibliografiche, proponendo molti Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, tra il 1879 e il 1990, ma non poté condurre a compimento che la prima parte ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] del conte Alfonso Antonini il 13 ag. 1606, visto che vi fu accolto poche settimane più tardi, il 6 edizione anastatica (Dramatische Werke, Heidelberg 1980, con un saggio sul Fortunio). Il Fortunio, dal manoscritto braidense, è edito da Sinigaglia ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...