FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] idee liberali per aver criticato le idee neoguelfe nel Saggio intorno alla dialettica e alla religione del Gioberti (Oneglia a lavorare alla sua opera maggiore, il Compendio della teologia morale di s. Alfonso de' Liguori… (Genova 1865-66). ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] G. Quattromani, Saggio sopra alcune opere di belle arti, Napoli 1841, pp. 38-40; S. D'Aloe, Il paliotto dell'altar del duomo di Napoli, Napoli 1905, p. 28; A. Avena, Il restauro dell'arco di Alfonso d'Aragona in Napoli, Roma 1908, pp. 3-6, 35-40 ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] l'educazione dei due figli Alfonso e Federico. In data imprecisata terz'ultimo decennio del sec. XV. Il 22 dic. 1494 fu eletto vescovo di di Molfetta, Napoli 1703, pp. III ss.; M. Romano, Saggio sulla storia di Molfetta, I,Napoli 1842, pp. 122 ss ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alfonso
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara intorno al 1487 da Battista, figlio del celebre umanista Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli; il fratello maggiore Alessandro fu segretario nella [...] di prestigio e accanto a loro anche il G. trovò una sistemazione. Sotto Alfonso I ed Ercole II ricoprì vari incarichi, così dalla delusione di Delirifo, che credeva di diventare saggio conoscendo il mondo e finisce per essere beffato dalla sua stessa ...
Leggi Tutto
IRPINO, Enea
Fiammetta Cirilli
Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Nato a Parma, probabilmente da Manfredo, letterato e amico di Andrea Baiardi, in data non precisata, collocabile [...] di Parma (Mss., HH.V.31.700), il libro costituisce l'unico saggio pervenutoci della poesia dell'I., e fornisce al cimentò sovente nelle lodi di figure legate alla corte ischitana (Alfonso d'Avalos, Isabella e Beatrice d'Aragona, Vittoria Colonna ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] accolto nella Mensa comune il 24 maggio 1679. Tra il 1677 e il 1682 produsse tre Mus.E.175, libretto di Alfonso Colombi, Modena 1682). Tra la opere, p. 469; Id., Esemplare o sia Saggio fondamentale pratico di contrappunto, II, Bologna 1775, pp ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] 1435, quando il duca di Milano, con un improvviso voltafaccia, da oppositore divenne sostenitore di Alfonso di Aragona, il C. militò Piccinino perugini, Venezia 1572, p. 41; F. A. Marcucci, Saggio delle cose ascolane, Teramo 1766, pp. 312, 321; F. S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] nobiltà napoletana che lo scelsero come guida spirituale, come Alfonso Maria de' Liguori, Francesco de Geronimo e il filosofo Giambattista Vico.
Il 22 giugno 1722 Innocenzo XIII emanò il breve con il quale riunificava i due rami dell'Ordine, spagnolo ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] ibid., n. 419, 3 ott. 1837).
Nel dicembre 1836 il D. intervenne anche per l'inventario e la sistemazione in Torino ad Indicem; A. Griseri-R. Gabetti, Architettura dell'eclettismo, saggio su G. Schellino, Torino 1973, ad Indicem; A. Cavallari Murat ...
Leggi Tutto
FABRIS, Placido
Flavio Vizzutti
Nacque a Pieve d'Alpago (Belluno) il 26 ag. 1802, da Francesco e Giacomina Bortoluzzi. L'attitudine per il disegno e la pittura si manifestò in lui assai precocemente: [...] iscritto, per aver superato l'annuale saggio di copie dal rilievo, dalla statua, maturità sono i ritratti di Alfonso Dendrini (Bassano del Grappa, pp. 47 s.; S. Marinelli-G. Mazzariol-F. Mazzocca, Il Veneto e l'Austria..., Milano 1989, pp. 58, 243-246 ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...