BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] questioni d'onore, e di dar saggio della propria abilità di duellanti, arbitro il B. stesso, erettosi ad autorità in genero e a Franceschino da Rubiera il 12 sett. 1506. Subito dopo il suo arresto il duca Alfonso aveva ordinato ai reggenti di Modena ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] vedova di Scipione, fratello del G.) e dal senatore milanese Alfonso Gallarati, delegati a tale ufficio dal governatore di Milano Carlo d . e il suo primo precettore, il domenicano Raffaele Domenichi da Lucca), in cui il G. diede saggio della propria ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] re Martino e Ferdinando. Alfonso nulla concesse pei crediti vantati , al quale seguì un saggio intitolato Responsa quaedam iuridica, Cronaca Navagero, p. 240. Per l'attività politica tra il 1418 ed il 1430, cfr. Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] , Vittoria, con la quale si sposò il 27 sett. 1846.
Nel 1847, nel proposito di uno scritto inedito del generale Alfonso Lamarmora, in Nuova Antologia, 1° nov significative: Dalle liriche di Giosuè Carducci. Saggio di versione latina, Pisa 1893; La ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] a un certo momento il duca Alfonso consigliò al Pigna di troncare Saggio sugli amori di T. Tasso, in T. Tasso, Opere, vol. XXXIII, Pisa 1832, pp. 3-102; L. Cibrario, Degli amori e della Prigionia di T. Tasso..., Torino 1862, passim; F. D'Ovidio, Il ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] nella guerra tra il re Ferdinando I d'Aragona e i Veneziani alleati del papa Sisto IV: le truppe di Alfonso, duca di Romano, Romae 1654, c. A10; R. Sabbadini, A. M., saggio storico-letterario, Velletri 1878; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto, I, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] tale veste, tra il 16 ed il 18 maggio, fu inviato ad Abano per onorare il duca Alfonso d'Este, 568, 604, 695, 745; Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 210, 322, 329; R. Battistella, Il Comune di Treviso e la cavalleria, in Nuovo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] annuo di 250 ducati. Nel 1461 il L. sposò Morosina Giustinian di Pancrazio di Mantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d'Este duca di Ferrara.
Nei ., 390, 444-446, 598; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 110, 327 ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] a rassicurante vessillo della futura rivoluzione (Saggio di storia contemp. italiana. Avvenimenti per la biografia del C., sono le fonti diplomatiche: Le relazioni diplom. fra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 1, I-III, a c. di N. Nada, Roma 1964- ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] il tentativo dei due artefici locali Pere (Joan) Rexach (Company, 2006B) e Antonio Canyçar (1471), furono ‘testati’ i pittori giunti con Borgia: «Riquart» eseguì un saggio . La pittura a Napoli al tempo di Alfonso e Ferrante d’Aragona, a cura di P ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...