CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] nuovo pontefice. Eletto a Tivoli il 6 marzo Niccolò V, il C. fa di nuovo incaricato da Alfonso di recarsi a Roma, questa in Misc. di storia ital., VII (1869), p. 222; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplom., II, 5, Napoli 1879, pp. 94 s.; A. De ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] 'eloquenza", il F. ricevette consensi ed elogi in latino, toscano e siciliano da letterati e accademici (Ippolito Maia, Alfonso Salvo, interlocutore disdoro e denigrazione, il F. ha infatti rappresentato la figura del poeta saggio, che trova sempre la ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] Vincenzo Campione: il primo, considerato dalla critica un notevole saggio di verità docc. 6-8).
L’opera più antica di Pagano sinora emersa è il ritratto di Alfonso Toraldo Calimera, datato 1720, nella chiesa dell’Annunziata a Tropea (Rizzo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] ’abbazia cistercense di S. Galgano, contesagli però dal cugino Alfonso, e nel 1514 le commende delle parrocchie di S. Stato di Firenze. Descrizione e saggio, a cura di C. Guasti, Firenze 1878, pp. 412 s., 461 s., 464; Il Diario di Leone X di Paride ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] letterario furono, quelli, anni di maggiore attenzione alle coeve esperienze poetiche.
Al saggio nel volume che il comune di Salerno allestì per Alfonso Gatto, Un poeta e la sua città (Salerno 1964, pp. 11-30), seguì l’introduzione al mondadoriano ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] re Alfonso di Castiglia, che, invitatili in Campidoglio, li fece imprigionare. Il pontefice antichi documenti dell'Archivio dell'Ospedale del S. Salvatore (secc. XI-XIV). Saggio d'edizione, tesi di laurea, facoltà di lettere, Università degli studi di ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] che il B. avesse rinunciato definitivamente all'eredità materna. Ancora nel 1289 si rivolse ad Alfonso III d de l'Ecole des chartes, XXIII (1872), pp. 177-179; C. Minieri Riccio, Saggio di Cod. dipl., Suppl., I, Napoli 1882, pp. 90, 95 s.; Chronique ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] dona la libertà ad Alfonso d'Aragona ed a Giovanni di Navarra (Esposizione delle opere ..., 1855). Il disegno, per l'articolata , 10 apr. 1861). Al 1861 si data il dipinto, presentato come saggio del terzo anno di pensionato, Alessandro de' Medici ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] 1977, pp. 248, 253 s., 257; di un secondo a Mosca parlano Alfonso Gatto, in Edoardo Persico: profezia dell’architettura, 1945, e Veronesi, 1953; Victor Horta a Frank Lloyd Wright, anticipando il primo saggio sull’architettura moderna, Pioneers of the ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] 1596); Cataldo Antonio Mannarino, Canzone al cardinal Alfonso Gesualdo (1596); Sebastiano de Ajello, Breve discorso editori, dei tipografi e persino dei librai. Il C. seppe, con prudente e saggia condotta, evitare le sanzioni, pur mantenendo costante ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...