VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] , Milano 1939), Quanti anni ha la terra? (Milano 1935), Monti e valli d’Italia (Torino 1943). La sua ultima opera fu ilsaggio umanistico Dante e Pitagora: la rima segreta in Dante (Milano 1956).
Durante la sua vita Vinassa de Regny ottenne numerose ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] posizione contro la teoria dei riformisti che sarebbe derivata invece - secondo il D. - dal socialismo della cattedra (particolarmente significativo a questo proposito è ilsaggio LoStato nella concezione marxista, ibid., pp. 272-75).
A questa fase ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] a Parigi fra il 1949 e il 1950 stimolò la visione integrale di architetto e artista. Ne è espressione ilsaggio del 1953 sulla storia architetto ne aggiunse il nome al suo.
Morì il 25 settembre 1996, mentre lavorava (con Alfonso Giancotti, Emanuela ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] della censura) fu accompagnata da puntuali annotazioni storico-critiche e da saggi critici antecedenti (come il Discorso preliminare di Charles Nodier e ilSaggio sul genio e il carattere di Lord Byron di Amédée Pichot, tratti dalle Œuvres complètes ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] , a ottant’anni, ebbe l’ultimo figlio, Alfonso.
Alla fine degli anni Sessanta iniziò un ciclo di teatro italiano e della vita del suo tempo, Bologna 1955. Tra le recensioni, si vedano ilsaggio del 1883 di H. James, T. S. (ora in Teatro e storia, 2002 ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] con la lettera B, Napoli 1877.
Poco dopo, con ilSaggio storico critico intorno alla chiesa della Incoronata di Napoli e suoi fatti sopra 84 registri angioini (ibid. 1877); Alcuni fatti di Alfonso I d’Aragona dal 15 apr. 1437 al 31 maggio 1458 ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] II e Alfonso, il quale fu nuovamente designato erede al trono (4 aprile) e, come tale, ebbe il ducato di Calabria Regno di Napoli, L’Aquila 1581, pp. 340-345; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico, II, 1, Napoli 1879, pp. 104 s., 111-113 ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] dalla vita politica per non accettare compromessi e limitazioni alla sua libertà.
Nel 1867-68 pubblicò in due volumi ilSaggio di estetica, nel quale espose una sua teoria estetica collegata a un’idea di società fondata sul cristianesimo. Ogni ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] di Sicilia, s. 2, VII. Nel medesimo anno scrisse inoltre ilsaggio Palermo. Storia amministrativa, in Palermo e la Conca d'oro, edito …, LXIV (1933); Una raccolta di memoriali di re Alfonsoil Magnanimo al viceré di Sicilia Nicola Speciale (1423-28), ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] Alfonsoil Magnanimo, progettato allora per l'agosto successivo. Ma il F. non dovette partire per Napoli, perché il , Fasti litterario-ragusini, Venetiis 1767, p. 65; C. Santini, Saggio di memorie della città di Tolentino, Macerata 1789, pp. 202-204; ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...