GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] scontri memorabili fra i grandi, Carlo d'Angiò, Corradino di Svevia, Manfredi. Il G. propone all'angioino i modelli di Carlo Magno e di Alfonso X ilSaggio, vero speculum, mirail, vittorioso sugli Arabi e strenuo orditore di trame espansionistiche ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] Spataro vicesegretario.
Il 14 ottobre 1923 sposò Letizia De Giorgio. Dal matrimonio nacquero tre figli: Alfonso, Anna e Poste e telecomunicazioni ha lasciato una testimonianza con ilsaggio Gli sviluppi delle telecomunicazioni in Italia (in Rassegna ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] riconobbe l'indipendenza del Portogallo. G. si recò quindi con Alfonso VII a Najera. Qui Alfonsoil 29 ottobre, con la mediazione di G., assegnò a Cluny il monastero di S. Vicente a Salamanca.
Il 26 novembre G. tenne un sinodo a Gerona nel corso del ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] per tale motivo che ilsaggio, benché inedito, si trova citato spesso negli scritti successivi.
Il Commentarius contiene una di un cinquantennio prima, ma piuttosto dai privilegi concessi da Alfonso V d'Aragona nel 1434, da Giovanni II nel 1459 ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] studiosi come Alfonso Ajroldi e Saverio Landolina, Lo Faso v’impresse una svolta decisiva per il superamento delle ultime manifestazioni di erudizione tradizionalista. La sua prima produzione scientifica risale al 1831, con ilsaggio Cenni sugli ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] virilem dignitatem satis aptus". Diede pubblico saggio della sua abilità di cavaliere in Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza, Bari 1917, p. 37; E. Pontieri, Alfonsoil Magnanimo, re di Napoli 1435-1458, Napoli 1975, pp. 86, 300; A. ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X ilSaggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] Michele IX (21 maggio 1295) rese particolarmente acuto il contrasto, malgrado la concessione del rango di despota 1321 a seguito della morte del marito; morì in un monastero dopo il 1345.
Fonti e Bibl.: Nicephorus Gregora, Byzantina historia, a cura ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] suoi fratelli, finché non fosse stata conclusa la pace definitiva tra Alfonso e Giacomo d'Aragona da un lato, e Carlo, la C. rimane ancora ilsaggio di M. Schipa, basato sui registri angioini oggi in gran parte distrutti apparso con il titolo C. M. ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] 1954 acquistò un appartamento sul lungotevere Raffaello Sanzio.
Pubblicò ilsaggio musicale La serie degli armonici (poi, aggiornato, in ottuso (Roma 1990) raccoglie, con prefazione di Alfonso Berardinelli, gli «esperimenti narrativi» (L’opera ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] Amodio, ma fece conoscenza anche con Oreste Del Buono e Alfonso Gatto. Trasferitosi con la famiglia, a causa della guerra, al volume Il secolo della psicoanalisi (Torino 1999), pubblicato da Bollati Boringhieri, con ilsaggio Osservazioni sulla ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...