PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] Alfonso.
Il 20 luglio entrambi sono attestati nuovamente a Napoli e subito dopo, dall’11 al 18 agosto, il I poemi astrologici di G. P.: storia del testo. Con un saggio di edizione critica del Meteororum liber, Bari 1975; Hendecasyllaborum libri, a ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] "divini spiriti" che egli si aspettava di incontrare alla corte di Alfonso; il solo Giovanni Pontano si salvava nel giudizio del D.: ma egli un fondamentale saggio Franco Ruffini - raggirato da colui che è perno comico dell'opera, il servo Fessenio. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] e intentato il processo per il recupero dei feudi presso il Consiglio ducale di giustizia. Insieme al padre, Alfonso (m. 1619 ’orazione Se il principe debba esser letterato, indirizzata al granduca Ferdinando II di Toscana come ilsaggio da questi ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] (non solo i precedenti di storiografia locale, se circa Alfonsoil Magnanimo rinviava alle opere di L. Valla e B. scrittura epistolare e composizione poetica, di cui il M. aveva dato un primo saggio con l’opuscolo di Carmina et epistolae stampato ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] sacra e musica profana.
Apprezzate da Alfonso de’ Liguori proprio per il loro linguaggio semplice e aperto a tutti 1776 pubblicò a Siena i Paradossi, epistole morali, e ilSaggio di risoluzioni di diritto pubblico ecclesiastico (ripubblicato in 4 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] tempo a Napoli al servizio di Alfonsoil Magnanimo, presso il quale fece il suo tirocinio alla vita di corte, 1, Viterbo 1938, pp. 136-141, 237, 285; A. Sansi, Saggio di documenti storici tratti dall'Archivio del Comune di Spoleto, Foligno 1861, ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] "risecare" la sua Istoria napoletana e il vicerè don Juan Alfonso Pimentel lo incaricherà nel 1606 di esaminare e et l'art moderne, Paris 1970. Positivisticamente comparativistico è ilsaggio che G. Amalfi ha dedicato alla Mergellina e agli Apologi ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] successiva. Nella sua prima opera storica, ilSaggio sopra le città libere d’Italia, in beginning of higher education in political economy in Milan and Modena. Cesare Beccaria, Alfonso Longo, A. P., in History of universities, XIX (2004), 1, pp ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] di analogia in materia penale, Milano 1942 e ilsaggio Leggi penali eccezionali e divieto d’analogia, 1944). . e nelle correnti post-moderne del diritto penale, in Scritti in onore di Alfonso M. Stile, a cura di A. Castaldo et al., Napoli 2013, pp ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] 1501 stampò Las siete partidas, raccolta delle leggi castigliane voluta da Alfonso X ilSaggio per unificare la legislazione del Regno, prima edizione che presenta il commento del celebre giurista Alonso Diaz de Montalvo. Quattrocento esemplari dell ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...