BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] il ferrarese faceva pervenire il 30 maggio 1494 un saggio di poesie, tramite e protagonista proprio il Bendedei A conferma di queste precisazioni il Bertoni riportava una lettera che Taddeo Bendedei scrisse ad Alfonso d'Este il 12 settembre del 1522: ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] si recò a Ferrara per porsi al servizio del duca Alfonso II d'Este, con il quale ebbe, a suo dire, "servitù assai domestica , Delle inscrizioni…, V, Venezia 1842, p. 390; Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, ad ind.; M. Foscarini, ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] era stato nominato membro, e aveva assunto frequentemente il patrocinio dei poveri. Il suo zelo in questo campo fu così apprezzato e decisioni della Gran Corte, una sentenza, un Saggio sulla corruzione dei popoli letto nell'Accademia Pontaniana nel ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] Caracciolo, Alfonso Rota, Antonio Lecce 1893, pp. 197 s. A. Foscarini, Saggio di un catal. bibliografico degliscrittori salentini, Lecce 1894, 1977, pp. 51-53 E. Bonea, Subregione culturale. Il Salento, Lecce 1978, p. 164. Un profilo della vita ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] stato maggiore della marina. Ebbe il primo incarico di comando nell’autunno 1597, quando il Papato si preparava a conquistare militarmente il Ducato di Ferrara, devoluto alla S. Sede per la morte senza eredi legittimi di Alfonso II d’Este. A Pantera ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Cola
Raoul Paciaroni
PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...] lo Sforza ritirato verso Cingoli, il Comune di San Severino si sottomise ad Alfonso, che entrò in città ( II, 3, Rocca S. Casciano 1899, p. 189; G.F. Luzj, Saggio di una serie dei Consoli del Comune di Sanseverino-Marche, Sanseverino-Marche 1905, pp. ...
Leggi Tutto
PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio
Sauro Rodolfi
PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio. – Ultimo [...] alla composizione e altresì presentare, due anni dopo, il primo e vero saggio del suo estro creativo, un Libro de madrigali a alla corte di Ferrara quale maestro di camera del marchese Alfonso d’Este – e in parallelo licenziò i Panegirica octo ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] libri la guerra tra la Repubblica di Firenze e il re di Napoli Alfonso d’Aragona e, più in generale, le vicende degli pisani, III, Pisa 1792, pp. 225-252; D. Gravino, Saggio d’una storia dei volgarizzamenti d’opere greche nel secolo XV, Napoli ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] G. Mazzini ai socialisti francesi, combatté con un saggio su Il genio del progresso politico in Italia (Palermo 1861) stessi mesi scriveva i Pensieri di G. A.A. [Giarrizzo Aristide Alfonso] su Mazzini e sul sec. XIX e si impegnava in tutte ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Alfonso Maria
Stefania Zanardi
– Nacque a Imola il 19 dicembre 1825 da Lorenzo Vespignani e da Teresa Ricciardelli.
Lo zio paterno don Luigi fu docente di dommatica, mentre lo zio materno [...] S. Tommaso d’Aquino costituita a Bologna, il 7 marzo 1874, a opera di Alfonso Travaglini e Giovanni Maria Cornoldi, e uno dei fu ulteriormente sviluppata nello scritto L’esemplarismo divino. Saggio teoretico scolastico (Imola 1866) dove, in antitesi ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...