MENNA, Filiberto
Edoardo Piersensini
– Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] non condividendo le tesi avanzate dal M., l’insigne corrispondente concluse entusiasticamente la sua lettera di risposta scrivendo: «il Suo saggio mi ha molto interessato e vorrei ch’Ella si provasse in qualche altro problema “di fondo”, perché sento ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] I, Alfonso I e Ercole II, Alfonso II e Cesare I.
L'anno seguente (1641) il D. dedicò al "Ser.mo, Alfonso IV d'estampes, II, Paris 1856, p. 134; G. Marinelli, Saggio di cartografia della Regione veneta, in Monumenti storici della R. Deputazione ...
Leggi Tutto
NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] presidente del Regno Giovanni Alfonso Bisbal, conte di Briatico c. 4b n. 45). In seguito ricoprì il ruolo di giudice della Magna Regia Curia, tribunale . 62-66, 68 s.; C.E. Tavilla, Saggio di ricerca per una raccolta di notizie tradite sullo Studio ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] il papa riconosceva, comunque, che la maggioranza dei teologi si era schierata in favore della sentenza attrizionista. Nel suo breve saggio intorno all'attrizione, che, pur dopo il trionfo delle tesi di s. Alfonso de' Liguori, è stata ripresa e ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] la ricerca storica, iniziata nel 1888 con un breve saggio su Il duello nella sua evoluzione storica, nella filosofia, nella alla massoneria (è del 1900 un intervento In memoria di Alfonso Leopardi. Discorso detto la sera del 23 ott. 1900 nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] apparizione è nel 1505 durante i festeggiamenti per il nuovo duca Alfonso I.
Morì a Ferrara il 5 ag. 1507 e fu seppellito con del suo tempo, Firenze 1874, p. 411; C. Cesari, Saggio storico-artistico sull'abbazia di Nonantola, Modena 1901, p. 30; ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] dell'Unione nazionale ufficiali in congedo). Ma, soprattutto, nel fascicolo del marzo 1945 della rinata Rivista militare il G. pubblicò un saggio, perdurando ancora la guerra, su La penisola italiana come teatro di guerra attraverso la storia; quindi ...
Leggi Tutto
SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] lavorare su commissione di altri: il Carmen sacrum ad Clementem VII di Alfonso Di Gennaro (1533) fu impresso dat poenas Tempus habendo ducem».
Fonti e Bibl.: L. Giustiniani, Saggio storico-critico sulla tipografia del Regno di Napoli, Napoli 1793, pp ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] con Massimo d’Azeglio, Alfonso La Marmora, Luigi Cibrario se non saltuariamente. Qui morì in solitudine, il 6 giugno 1860. L’anno dopo Raffaello Garagnani ; F. De Sanctis, Poesie di S. S., in Id., Saggi critici, I, Bari 1952, pp. 291-303; G.G. ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] in Italia nel 1432), da cortei (il D. ricorda quello al seguito di Alfonso d'Aragona che, liberato dal duca di insigni della Lunigiana, II, Massa 1829, p. 215; G. Sforza, Saggio di una bibliografia storica della Lunigiana, I, Modena 1874, p. 80; ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...