MASSIMI (Massimo), Pacifico (Pacifico d’Ascoli)
Alessandra Mulas
Nacque intorno al 1410 nei pressi di Ascoli Piceno da Ippolito, di famiglia benestante, e da Buccia (Elisabettuccia). Sono perciò da [...] arruolarsi nell’esercito di Alfonso V d’Aragona, costretto p. 499).
Dopo essere tornato ad Ascoli, fra il 1476 e il 1479, su invito di Marso soggiornò di nuovo a IV (1907), pp. 93-101; C. Lozzi, Saggio di cimeli marchegiani, in La Bibliofilia, IX (1907 ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Emma Condello
– Nacque a Forlì il 30 settembre 1915, da Augusto, generale, e da Nella Camporesi.
La sua formazione scolastica, per i frequenti cambiamenti di residenza imposti dalla [...] legature con relative schede e saggio di catalogo; la grande Mostra di patologia del libro ‘Alfonso Gallo’ in Roma: pontificio 1961, Città del Vaticano 1961, p. 962; P. Brezzi, Il 2° convegno di storia della Chiesa, in Riv. di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] all'illustriss. e reverendiss. monsignor Alfonso cardinal Gesualdo, vescovo d'Ostia mentite spoglie del soldato Urano, il compagno d'armi Misandro, Lecce 1879, p. 604; A. Foscarini, Saggio di un catalogo bibliografico degli scrittori salentini, le ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] ), pp. 153-213 e 452 s., diede nuovo saggio delle sue capacità nelle minuziose indagini bibliografiche, proponendo molti Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, tra il 1879 e il 1990, ma non poté condurre a compimento che la prima parte ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] del conte Alfonso Antonini il 13 ag. 1606, visto che vi fu accolto poche settimane più tardi, il 6 edizione anastatica (Dramatische Werke, Heidelberg 1980, con un saggio sul Fortunio). Il Fortunio, dal manoscritto braidense, è edito da Sinigaglia ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] nella produzione del critico e del poeta furono altresì Alfonso Gatto e Carlo Betocchi, insieme con gli amici pittori in altri tempi poteva assumere la forma del ‘saggio’) che il poeta abbozzò attraversando il proprio tempo.
Nata dal vissuto e a esso ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] il primo dei quali fu aperto il 5 luglio 1841. Il padre FrancescoSaverio, nato a Napoli il 13 marzo 1798, sposato con Marianna Capecelatro, cugina del futuro arcivescovo di Capua e cardinale Alfonso sempre il Morandi fu editore di un saggio del ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] biografia dei papi e cardinali lasciata incompiuta da Alfonso Chacón e G. Arduino. Dopo alcuni anni di (Lucca 1767-72).
Il primo ponderoso volume era composto da vari saggi dedicati alla storia italica: il G. affermava che il regno degli Italici ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] Tre suoi fratelli, Ottavio, Paolo e Alfonso, furono gesuiti.
Fu accolto nell'Ordine benedettino il 29 ott. 1586, nel monastero catanese parecchie opere del G. medesimo, tra le quali un saggio su alcuni uomini illustri di Sicilia, un'orazione per le ...
Leggi Tutto
MASNELLI, Paolo
Gregorio Moppi
MASNELLI (Masenelli), Paolo. – Nacque intorno al 1551 a San Francesco al Teggio (oggi San Francesco di Roverè Veronese), da Angela e Melchiorre (Marchioro) di Simone.
All’inizio [...] il M. aveva cominciato a emergere come musicista negli ambienti veronesi: nel 1578, infatti, due suoi brani Quando nocchier ben saggio quattro voci (Venezia, R. Amadino, 1588) dedicati ad Alfonso Gonzaga conte di Novellara da Paolo Bozi, già maestro ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...