MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] i savants stranieri in visita a Parigi, il M. venne anche invitato all'Académie des della città di Bologna, in C. Sarti, Saggio di congetture su i terremoti, Lucca 1783, pp Bologna (Fondi speciali, Malvezzi Bonfioli Alfonso, cartoni I e II). Sulla ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] 2017]). Il conte Alfonso Paolucci, ambasciatore di Ferrara in Roma, commentò in maniera ancora più significativa il 20 agosto il principato. Inoltre C. Guasti, I Manoscritti Torrigiani donati al R. Archivio di Stato di Firenze. Descrizione e saggio ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] Più prossimi al L. erano due prozii figli di Alfonso priore di Collalto (1678-1759): Carlo Antonio, dottore pp. 122-128 (riproduzione del saggio nel citato opuscolo In morte del canonico C. L.); A. Latini, Il cavalierato dello Speron d'oro ai signori ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] diocesi milanese e per volere dell'arcivescovo, il cardinale Alfonso Litta, fu preposto alla direzione degli esercizi , Degl'istituti di pubblica carità e d'istruzione primaria in Roma: saggio storico e statistico, I, Roma 1835, p. VI; Prefazione a ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] sono l'aspidospermina e la quebrachina, con il lavoro Saggio di studio critico sperimentale intorno all'azione F. Colzi, come organo a funzione antitossica (cfr. Colzi, Francesco Alfonso Faustino, in Diz. biogr. d. Italiani, Roma 1982, XXVII, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] , Atalanta, Asteria (1737), Irene, Alfonso (1738, per le nozze coi Borboni ben noti al futuro autore del Saggio sopra l’opera in musica), letto -390; M. Lieber, L’italiano alla corte di Augusto il Forte, in Italiano: lingua di cultura europea, a cura ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] , fatta una lega con il Visconti e con Alfonso d’Aragona, aveva revocato allo Sforza il titolo di rettore della Marca cura di I. Lazzarini, Roma 2002, doc. 24; C. Santini, Saggio di memorie della città di Tolentino, Macerata 1789, pp. 218 s.; G. ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] 1565, ma anche questa volta il no del duca Alfonso perpetuava il suo stato di nubile triste e . A. Muratori, Delle antichità estensi, Modena 1740, 11, p. 399; G. Rosini, Saggio sugli amori T. Tasso, Pisa 1832, XXXIII, pp. 3-102; P. Serassi, Vita di ...
Leggi Tutto
SANTI, Piero
Sandro De Nobile
– Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti.
Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...] Il gruppo spesso si incrociava con altri sodalizi composti da intellettuali più maturi, da quello storico delle Giubbe Rosse (Alfonso Siena 1981), il dramma (Où les coeurs s’éprennent, Firenze 1979), o il dialogo, a metà tra confessione e saggio (Non ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] , Alfonso de la Cueva y Benavides marchese di Bedmar. Tra l’ottobre del 1610 e il 1611 136, 170, 189, 217, 220, 225 s., 231 s., 261.
E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, p. 481; P. Savio, Per l’epistolario di Paolo Sarpi, ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...