• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
726 risultati
Tutti i risultati [726]
Biografie [310]
Storia [143]
Letteratura [98]
Religioni [85]
Arti visive [62]
Diritto [52]
Diritto civile [38]
Storia delle religioni [29]
Temi generali [31]
Filosofia [24]

Gli archivi storici

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gli archivi storici Linda Giuva Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] rinviata unificazione dall’alto» e che il confronto tra Stato e regione si potesse Le comunali, in Biblioteche in Italia. Saggi e conversazioni, a cura di F. e archivi, a cura di L. D’Alfonso, estratto di «IBC. Informazioni, commenti, inchieste ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Università e ordini religiosi

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi Florence C.Hsia Antonella Romano Università e ordini religiosi La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] con le tracce dei diversi temi filosofici presenti nei suoi saggi, nella Sacra philosophia del 1672 e anche nell'edizione delle ad accogliere membri della comunità scientifica laica. Il galileiano Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679), quando nel 1677 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Medicina e sanità

Storia di Venezia (1996)

Medicina e sanità Luciano Bonuzzi La complessità del contesto L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] da fuoco è naturalmente illustrato il celebre "alfonsino", dal nome dell'inventore Alfonso Ferro: lo strumento è formato in tema di peste sono sintetizzate da Pietro da Tossignano il cui saggio è compreso nel celebre Fasciculo de Medicina edito a ... Leggi Tutto

Torquato Tasso: Poesie - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Torquato Tasso: Poesie - Introduzione Francesco Flora Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] futuri. Perfino il principe a cui il poema è dedicato diventava nella fantasia un eroe, il magnanimo Alfonso che guida una La Conquistata è pur sempre il primo poema, fatto un po' più freddo e all'esterno più saggio. Certo il poema riformato non sa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La riforma protestante

Storia di Venezia (1994)

La riforma protestante Aldo Stella Influssi erasmiani e propaganda filoluterana Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] 43: the Treatise by Alfonso Zorrilla, "Thought", rinviare, per non eccedere nelle citazioni, ai miei saggi storici Dall'anabattismo al socinianesimo, pp. 94-102 427, 439-456, 459, 462. 68. Cf. il mio contributo: Aldo Stella, L'Inquisizione romana e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi Antonio Francesco Spada Il nome dell’imperatore Costantino [...] giunsero nel Regno di Napoli dietro invito di Alfonso I d’Aragona, il quale cercava aiuto contro i feudatari ribelli (rivolta secoli XV e XVI Gaetano Catalano, nel saggio citato, afferma che il culto costantiniano è pienamente accertabile in Sicilia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Costantino nel modernismo. Premesse di un discorso critico sull'era costantiniana della Chiesa

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel modernismo Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa Giacomo Losito Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] di concludere con una nota di speranza per il futuro. In Italia La ricorrenza dell’editto e la sua eredità: Alfonso Manaresi. Già segnalato a Roma vittoria del cristianesimo sotto Costantino, in Id., Saggi di storia e politica religiosa, Città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Un popolo di santi

Cristiani d'Italia (2011)

Un popolo di santi Roberto Rusconi Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] il 29 maggio 1839 alla canonizzazione di alcuni religiosi italiani vissuti nel secolo precedente, vale a dire di Alfonso M. Sot, Turnhout 2009. 13 Importante rimane la raccolta dei saggi di G. Tabacco, Spiritualità e cultura nel Medioevo. Dodici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina. Introduzione John D. North Introduzione Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] viaggiò e operò in Italia e nella Francia meridionale; Pietro Alfonsi, che si convertì al cristianesimo e per un certo periodo lavorò il suo sviluppo fu tanto più lento di quello della scienza bizantina e islamica? Ci auguriamo che i saggi contenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni

Storia di Venezia (1994)

Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni Paolo Preto Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600 Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] sulla pretesa congiura dell'ambasciatore spagnolo Alfonso de la Cueva y Benavides, marchese Il Ranke indica il 1592 e il 9 marzo 1595 (Venezia nel Cinquecento, con un saggio introduttivo di Ugo Tucci, Roma 1974, p. 195), Romanin invece segnala il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 73
Vocabolario
iperoggetto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali