FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] annunciare, nel giugno del 1512, allo zio materno Alfonso d'Este che il papa non è più adirato con lui; è a , p. 150; VI, ibid. 1853, pp. 210, 245, 261, 899; Id., Saggio di bibliogr. venez., Venezia 1847, n. 809; G.Campori, Carlo V in Modena..., in ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] il C. ricostruisce una assai improbabile ascendenza nobiliare, risalendo a un don Giacobbe Casanova, segretario del re Alfonso d sua leggenda.
Insieme con l'Histoire de ma fuite, Il duello ovvero Saggio della vita di G. C. veneziano, pubblicato negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] il profilo di Piero de’ Medici, basato sulla «superbia» e sul «procedere immoderato» (p. 173) o quello di Alfonso Bibliografia
F. De Sanctis, L’uomo del Guicciardini (1869), ora in Id., Saggi critici, a cura di L. Russo, Bari 1952, 3° vol., pp. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] moglie ad un Alfonso Bardi. La decisione della adozione e della continuazione di quel nome Bandini, che il B. ancora , Scritti vari ordinati da Giulio Carcano e preceduti da un saggio civile sopra l'autore per Vincenzo Salvagnoli,I, Firenze 1854, ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] proporzioni eleganti, pronto di parola, saggio nel consiglio, lungimirante nel trattare gli Bisanzio, dove si era rifugiato. Alfonso, secondogenito di Ruggero II e e II, 14-15, pp. 29-30) ‒ il quale riferisce di aver composto l'opera su commissione di ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] con una vivacità particolare nella scuola italiana: Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679) si sforza di misurare la gangli nervosi il ruolo di "piccoli cervelli" (An essay on the ganglions of the nerves, 1764 e 1771). Nel suo saggio intitolato Cui ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] vennero pubblicate pochi mesi dopo il suo arrivo alla corte estense.
Era stato il card. Alfonso suo zio a tessere in 1725 c.), Firenze 1988, p. 204; G.B. Martini, Esemplare, ossia Saggio fondamentale… (1775), Bologna 1965, pp. 94 s., 101; Ch. Burney ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] chi preme e chi sfugge e chi s’attrista.
Onde il Gran Duce pio, ch’opra sì rara
saggio conosce, onor sommo le acquista;
stupisce anco a guardar (L’allocuzione del “divin Tiziano”, lettera ad Alfonso d’Avalos, 1540; la stroncatura dei nudi ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] . Dopo due scrutini, nei quali ciascuna delle due parti saggiavail terreno, quando si andò profilando, nel terzo, la possibilità fu data, sposa per la terza volta, a ventun anni, ad Alfonso, figlio di Ercole d'Este duca di Ferrara (30 dicembre 1501 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] Jesi, l’ingegnere Antonio Boschi, il principe Alfonso Orombelli acquistarono importanti selezioni di quadri morandiani Coen, Vicenza 1979; a Luigi Magnani, in L. Magnani, Il mio M. Un saggio e cinquantotto lettere, Torino 1982; a Soffici, in «A Prato ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...