• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
726 risultati
Tutti i risultati [726]
Biografie [310]
Storia [143]
Letteratura [98]
Religioni [85]
Arti visive [62]
Diritto [52]
Diritto civile [38]
Storia delle religioni [29]
Temi generali [31]
Filosofia [24]

CERQUETTI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERQUETTI, Alfonso Raffaele Morabito Nacque a Montecosaro, presso Macerata, da Giovanni, possidente, e da Creusa Pasquali; C. Romiti (A. C.,p. 51)desume da un documento parrocchiale la data di nascita, [...] liceo. Messosi in luce grazie ai suoi studi filologici e lessicografici (particolarmente per il Saggio diesercitazioni filologiche,Bologna 1865, e gli Studj lessicografici e filologici, Forlì 1868), nel 1868 fu nominato membro della Regia Commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESI, Lattanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI (Cortese, Cortesius), Lattanzio Gianni Ballistreri Nacque, probabilmente a Roma dopo il 1460, da Antonio e da Tita Aldobrandini. Assai poco sappiamo della vita del C., e particolarmente della [...] prestato servizio nel Regno di Napoli. Sarebbe stato agli ordini di Alfonso II da quando quegli era duca di Calabria fino al suo 110 n. 39). Dopo il 1516 non abbiamo più alcuna notizia del Cortesi. Fonti e Bibl.: Il saggio più importante, sul C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

López de Mendoza, Iñigo

Enciclopedia on line

López de Mendoza, Iñigo Scrittore spagnolo (Carrión de los Condes, Palencia, 1398 - Guadalajara 1458). Dopo una intensa partecipazione alla vita politica, sia in ambito civile sia in ambito militare, si dedicò attivamente alla [...] letteratura. A lui si deve il primo saggio di carattere critico-linguistico in castigliano; fu inoltre autore ecc. D'ispirazione italiana sono anche il poemetto Comedieta de Ponza, sulla disfatta navale subita da Alfonso V di Aragona da parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO V DI ARAGONA – ENRIQUE DE VILLENA – ALVARO DE LUNA – ENDECASILLABI – POESIA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su López de Mendoza, Iñigo (2)
Mostra Tutti

ARIOSTO, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] al 1506, quando il cardinale lo mandò a Bologna. Scopertasi allora la congiura ordita contro il duca Alfonso e il cardinale dai loro Allora, non più malato di amore, ma "più che mai saggio e virile", dirige l'assedio e l'espugnazione di Biserta, ... Leggi Tutto
TAGS: BRANDIMARTE E FIORDILIGI – FERDINANDO II D'ARAGONA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARTE DEL RINASCIMENTO – BATTAGLIA DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Ludovico (6)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] nel 1531 una nave portoghese, appartenente alla flotta di Martim Alfonso de Souza, primo donatario del Brasile, si era spinta fino i saggi su Leopardi, Foscolo e Dante di A. Lagorio, i saggi su D'Annunzio di Victoria Ocampo e di Arturo Marasso, il bel ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

TASSO, Torquato

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSO, Torquato Umberto BOSCO Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] . In tutto l'Ottocento la ferocia di Alfonso e il martirio del T. innamorato restano indiscutibili: troppo [1936]. In particolare, sull'Aminta: G. Carducci, Su l'Aminta di T. T., saggi tre, Firenze 1896; C. De Vivo, Su l'Aminta di T. T., Napoli 1899; ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE OLIVETANA – REVUE DES DEUX MONDES – GERUSALEMME LIBERATA – FLAMINIO DE' NOBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Torquato (6)
Mostra Tutti

BASINIO da Parma

Enciclopedia Italiana (1930)

Basinio di Vincenzo nacque a Vezzano (Parma) nel 1424. Frequentò la scuola di Vittorino a Mantova, dove trovò anche Teodoro Gaza, stabilitosi colà sin dal 1442. Sotto questi due maestri formò la sua cultura [...] mecenatismo di Leonello d'Este. Dopo aver prodotto alcuni saggi col poemetto mitologico Meleagris e con elegie d'argomento , i poemi, e finì il Liber Isottaeus. Alla corte del Malatesta il vincitore di re Alfonso, egli segui la tendenza anticatalana ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – APOLLONIO RODIO – LEONELLO D'ESTE – TEODORO GAZA – ARGONAUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASINIO da Parma (2)
Mostra Tutti

AIROLDI, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1929)

Nobil uomo, arcivescovo di Eraclea, cappellano maggiore del re delle Due Sicilie, erudito, filosofo e archeologo, nato in Palermo il 25 febbraio 1729, ivi morto il 19 marzo 1817. Pur essendo ignaro d'arabo, [...] 1796, ebbe cura di fare sbugiardare e condannare il falsario. Dettò, oltre a varie Orazioni, quattro Dissertazioni delle Memorie su la Sicilia, Palermo 1840-42. Bibl.: L. Caetani, Saggio d'un dizionario bibliogr. ital., Roma 1924, I, coll. 596-597; ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE VELLA – LINGUA ARABA – MUSULMANI – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIROLDI, Alfonso (2)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] vaga notizia qualche anno prima); e sicura è la scoperta che Alfonso Alvárez Pineda, navigando nel 1518-19 tra lo Yucatán e la da parte del Tesoro. A più riprese, durante il 1920 e il 1921, crebbero i saggi ufficiali (da meno del 4% al 7%), arrestando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] (1282); contro le sagge riforme amministrative di Enrico IV il Probo (1288-1290) Alfonso Pagani, Asprillio Pacelli, poi Alessandro Cilli, Vincenzo Bertolusi, Vincenzo Lilio, Annibale Stabile e altri. Più tardi (dopo il 1620), vennero a Varsavia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 73
Vocabolario
iperoggetto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali