ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] .L'a. sferico (arabo aṣturlāb kurī), che è chiamato astrolabio redondo nei Libros del Saber de Astronomia di Alfonso X ilSaggio, consiste in una sfera (su cui sono indicate le costellazioni principali, l'eclittica, i cerchi di declinazione, ecc ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] due statue della Vergine: quella di Nuestra Señora de Salas, policroma, della fine del sec. 12°, ricordata nelle Cantigas de Santa María di Alfonso X ilSaggio, e la Vergine de la Huerta, in legno ricoperto di argento, risalente al 14° secolo ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] Giuseppe Bartoli, Padova 1818), Vita di Alfonso Varano (in Visioni di Alfonso Varano, Venezia 1820), nonché Notizie intorno accademici e altre prose (Torino 1843), dove appare ilsaggio Sopra il Torrismondo del Tasso, spunto di un bonario giudizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] caro più ch’una cittade. Lasciollo a una grua; quella montò alta. Il falcone si misse alto molto sopra lei. Videsi sotto un’aguglia giovane; frontiera: Federico II di Svevia in Sicilia e Alfonso X ilSaggio, re di Castiglia e di León, promuovono ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] forme di una sola categoria grammaticale (Navarro Salazar 1985: 62).
Il tipo-base di glossario è quello (di solito pre-alfabetico) in Napoli» 21, pp. 209-246.
Leone, Alfonso (1986), Saggio di moderna edizione del “Vocabolario siciliano-latino” ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti musicali usati nei primi secoli del Medioevo ci sono noti soprattutto attraverso le opere [...] arco, è dotata di tre corde ed è suonata a braccio. Il manico termina con un cavigliere piegato all’indietro (a falcetto), quasi Alfonso X di Castiglia ilSaggio. Dopo averne composto il testo e le musiche (dedicati a Maria e ai suoi miracoli), il ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] inedita sull'umanista sulmonese Giovanni Quatrario) e ilSaggio di corografia abruzzese medioevale, già pubblicato nel lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, che della precedente ricalca le caratteristiche formali.
Nell'Avvertimento il F. ...
Leggi Tutto
scacchi e altri giochi di scacchiera
Ennio Peres
Giochi che rafforzano memoria, ragionamento e capacità decisionali
I giochi che, come gli scacchi, vengono effettuati muovendo un insieme di pedine sopra [...] degli scacchi, è rappresentato dal Libro dei giochi, redatto nel 1283 dal re Alfonso X di Castiglia, detto ilSaggio.
Regole di base
Il tavoliere degli scacchi (scacchiera) è costituito da un quadrato suddiviso in 64 caselle, alternativamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] soprattutto a partire dal successore di Carlo II, Roberto ilSaggio, re dal 1309 che, oltre a dedicarsi alla e che nel 1420 prende una decisione gravida di conseguenze, adottando Alfonso V d’Aragona: pur tornando sulla decisione con l’adozione di ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] portò a coltivare lo studio delle opere di Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679), Lorenzo Bellini (1643-1703), 1742), seguirono la Descrizione dell’elefante… (Napoli 1742) e ilSaggio di considerazioni anatomiche fatte su d’un leone morto nel parco ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...