• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [206]
Letteratura [20]
Biografie [114]
Storia [86]
Arti visive [16]
Diritto [15]
Religioni [12]
Diritto civile [11]
Geografia [7]
Italia [5]
Storia e filosofia del diritto [7]

Torquato Tasso: Poesie - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Torquato Tasso: Poesie - Introduzione Francesco Flora Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] del suo desiderio che viveva miti passati e creava i futuri. Perfino il principe a cui il poema è dedicato diventava nella fantasia un eroe, il magnanimo Alfonso che guida una novella crociata: la poesia purificava finanche l'adulazione di corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Febrer, Andreu

Enciclopedia on line

Poeta catalano (n. Valenza, fine del sec. 14º). Visse alla corte di Alfonso V il Magnanimo cui dedicò la sua versione catalana in terzine della Divina Commedia (1429). Scrisse anche liriche in cui, accanto [...] alle tradizionali forme provenzali, s'incontrano echi della poesia di Dante e del Petrarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO V IL MAGNANIMO – DIVINA COMMEDIA – PETRARCA – CATALANO – TERZINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febrer, Andreu (2)
Mostra Tutti

FACIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACIO, Bartolomeo Paolo Viti Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410. La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] 'armonia del periodare e l'eleganza dello stile. Dopo il 1436 il F. iniziò anche l'attività notarile e divenne inoltre , 187-192; A. Soria, Los humanistes de la corte de Alfonso el Magnanimo segun los epistolarios, Granada 1956, pp. 12-246 passim; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DEL LUSSEMBURGO – DONAZIONE DI COSTANTINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ALFONSO XI DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACIO, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita Gianvito Resta Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] , finalmente conquistata da Alfonso, con incarichi di esazione doganale. Dopo aver partecipato al trionfale ingresso del sovrano nella capitale (avvenuto il 26 febbr. 1443), il B. alla nuova corte napoletana del Magnanimo ottenne, quella posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – BARTOLOMEO DELLA CAPRA – ALFONSO V D'ARAGONA – CONGIURA DEI BARONI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita (2)
Mostra Tutti

Piètro conestabile di Portogallo

Enciclopedia on line

Figlio (Coimbra 1429 - Granollers 1466) di Pietro duca di Coimbra. Visse in Castiglia fino al 1457, essendo stato esiliato dopo la morte del padre (1449). Si riconciliò quindi con Alfonso V di Portogallo. [...] vida, scritta in portoghese tra il 1445-49 e ampliata in castigliano tra il 1450-53; e la Tragedia de la insigne Reyna Doña Isabel (1457), sulla morte (avvenuta nel 1455) della sorella, moglie di Alfonso V il Magnanimo, re d'Aragona e di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO V DI PORTOGALLO – ALFONSO V IL MAGNANIMO – GIOVANNI II D'ARAGONA – POEMA DIDASCALICO – CASTIGLIANO

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] punto in poi Vischer ricorda una lunga serie di personaggi storici, tra cui Salomone, Platone, Aristotele, Alfonso V d’Aragona il Magnanimo, Giustiniano I, Alessandro Magno, Scipione l’Africano, Tolomeo II Filadelfo e infine Costantino che, scrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

GUARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Girolamo Maria Antonietta Passarelli Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421. Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] nel 1445 non doveva avere a corte un'occupazione che gli garantisse stabilità economica se in una lettera ad Alfonso V d'Aragona il Magnanimo del 7 aprile il padre si adoperava per lui; in un'altra epistola scritta al re circa due anni dopo accludeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOBITI, Aurelio Simmaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco Maria Antonietta Passarelli Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] , un altro capitolo O muse che dal monte di Parnaso, un componimento in lode del re di Napoli, Alfonso I d'Aragona il Magnanimo Ay Napoli excellente, pubblicato integralmente prima da Mazzatinti e poi da de Marinis, e infine un epitaffio in esametri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Scipione Gino Benzoni Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] (francescano nel 1562, con il nome di Francesco), Giulio Cesare scomparso in tenera età, Alfonso (1549-69), Ferdinando o , c'è il fronteggiarsi del G. alleato con Pirro e di Giulio Cesare alleato con Ferdinando -, magnanimo il G. rinuncia alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – SAN MARTINO DALL'ARGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Scipione (2)
Mostra Tutti

CONTILE, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTILE, Luca Claudio Mutini Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata. Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] realtà questa avvenne tra il 1543 e il '44, trovandosi già il C. nei primi mesi di quest'anno a Milano al servizio di Alfonso d'Avalos dopo un a rivendicare l'uso delle imprese solo a personaggi magnanimi e virtuosi, esclusi "li tinti d'infamia et i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO BOCCADIFERRO – PICO DELLA MIRANDOLA – CRISTOFORO MADRUZZO – MICHELE DELLA TORRE – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTILE, Luca (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
magnànimo
magnanimo magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali