COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] II, in Ars Orientalis, XX (1973), pp. 103-20; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterr. della pittura da AlfonsoilMagnanimo a Ferdinando il Catt., Napoli 1977, pp. 151 ss.; M. Andaloro, C. da Ferrara. Gli anni a Costantinopoli alla corte di Maometto ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] qualificato come milite e consigliere regio, acquistò un posto di rilievo alla corte napoletana solo dopo la morte di AlfonsoilMagnanimo. Si sa infatti che re Ferdinando I, bisognoso di denaro per sostenere la guerra contro Giovanni d'Angiò, nel ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] a cura di L. Cibrario, Augustae Taurinorum 1835, pp. 224, 344 s., 347 ss., 351, 362, 364; A. Boscolo, I Parlamenti di AlfonsoilMagnanimo, Milano 1953, pp. 18, 49 s., 57, 59 s., 107, 122, 128, 142, 144, 146; A. de Capmany, Memorias hittoricas sobre ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] ormai tradizionale nella famiglia. Nel 1452 venne inviato, quale rappresentante dello Stamento militare, presso AlfonsoilMagnanimoil quale, il 29 dicembre di quell'anno lo nominò governatore e suo luogotenente, ossia viceré del regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] 1415. Nel lungo conflitto tra Angioini e Aragonesi che si contendevano il Regno di Napoli, il C. fu fin dall'inizio dalla parte di AlfonsoilMagnanimo, anche quando la regina Giovanna II, il 1º luglio 1423, ne revocò l'adozione, eleggendo Luigi III ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Giacomo (Iacopo). – Di origine salernitana e proveniente da una famiglia attestata nella città campana dalla metà del XIII secolo (Famiglie nobili, c. 164r; di Crollalanza, 1888, p. 542), non [...] giudizi elogiativi su Solimena da parte degli intellettuali che componevano il dotto ambiente della corte aragonese di Napoli, di AlfonsoilMagnanimo prima e del figlio Ferrante poi. Il domenicano palermitano Pietro Ranzano (1426/1427-1492/1493) ne ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, terzo di questo nome, visconte di Bas, nacque nella seconda metà del secolo XIII, figlio del giudice Giovanni, detto Chiano, e di una concubina di nome [...] , Le curatorìas di Frussia e della Planargia, dal Giudicato di Torres al Parlamento di AlfonsoilMagnanimo (1421); dinamiche istituzionali e processi insediativi, in Suni e il suo territorio, a cura di A.M. Corda - A. Mastino, Ortacesus 2003, ad ind ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] XV, in Bollett. stor. catanese, VI (1942), pp. 36, 39, 41 ss.; per Giovanni I in particolare, cfr.: Codice diplomatico di Alfonsoilmagnanimo, I, a cura di F. Lionti, Palermo 1891, p. 105; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò ...
Leggi Tutto
SAGUNDINO, Niccolò
Cristian Caselli
– Di origini greche, nacque a Chalkis (Calcide), centro principale dell’isola di Eubea o Negroponte, nel 1402 da Manuele. È ignoto il nome della madre.
Della famiglia [...] segretari del Senato e prescelto per aggiornare sulla situazione levantina anche papa Niccolò V e il re di Napoli AlfonsoilMagnanimo. Il lungo discorso pronunciato il 25 gennaio 1454 alla corte napoletana circa le ragioni della potenza dei turchi e ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] banco genovese, monopolista dei traffici iberici) e con Aronne Cybo (m. 1458), consigliere di AlfonsoilMagnanimo alla corte di Napoli. Due brevi di papa Innocenzo VIII, figlio di Aronne, attesterebbero che Pinelli, i suoi fratelli (Castellino ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...