• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [114]
Storia [86]
Letteratura [20]
Arti visive [16]
Diritto [15]
Religioni [12]
Diritto civile [11]
Geografia [7]
Italia [5]
Storia e filosofia del diritto [7]

GENUARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENUARDI, Luigi Giulia Caravale Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] influenza del diritto spagnuolo in Sicilia, in Circolo giuridico…, LXIV (1933); Una raccolta di memoriali di re Alfonso il Magnanimo al viceré di Sicilia Nicola Speciale (1423-28), in Ad Alessandro Luzio gli Archivi di Stato italiani. Miscellanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLEGRINO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO, Gaspare Fulvio Delle Donne PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] Le scritture della storia, a cura di F. Delle Donne e G. Pesiri, Roma 2012, pp. 111-138; F. Delle Donne, Alfonso il Magnanimo e l’invenzione dell’Umanesimo monarchico, Roma 2015, pp. 37-43, 73-95; F. Delle Donne, Gaspare Pellegrino (Gaspar Pelegrí) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIROBALLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIROBALLO, Giovanni Sandra Bernato – Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile. Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] 146 s.; G. Navarro Espinach - D. Igual Luis, Mercaderes-banqueros en tiempos de Alfonso el Magnánimo, in La Corona d’Aragona ai tempi di Alfonso il Magnanimo. XVI Congresso internazionale di storia della Corona d’Aragona, Napoli-Caserta-Ischia … 1997 ... Leggi Tutto

DE MARI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Simone Jean A. Cancellieri Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] historiques sur la Rocca (Sud de la Corse), Ajaccio 1961, p. 33;G. Sorgia, Fazioni in Corsica all'epoca di Alfonso il Magnanimo, in Studi distoria aragonese e spagnola, Palermo 1962, pp. 42s.; R. Emmanuelli, L'implantation génoise, in Histoire de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Saturnino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Saturnino Roberto Cannatà Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] suo territorio, Milano 1976, pp. 275 n. 29, 295; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura. Da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Cattolico, Napoli 1977, p. 213 n. 17; R. Cannatà, Francesco da Montereale e la pittura a L'Aquila dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – FERDINANDO IL CATTOLICO – DOMENICO GHIRLANDAIO – ALFONSO IL MAGNANIMO – COLA DELL'AMATRICE

CENTELLES, Bernardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de Evandro Putzulu Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] F. N. Faraglia, Storia della regina Giovarma II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 179, 215, 238, 246; A. Boscolo, I parlamenti di Alfonso il Magnanimo, Milano 1953, pp. 6, 7, 13 n. 2, 18, 21; A. Caldarella, L'impresa di Martino I re di Sicilia in Sardegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILELFO, Senofonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILELFO, Senofonte Franco Pignatti Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] a Napoli per stringere contatti in vista del suo viaggio presso Alfonso il Magnanimo, progettato allora per l'agosto successivo. Ma il F. non dovette partire per Napoli, perché il padre lo inviò a Genova incontro al fratello Giovanni Mario, reduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il Quattrocento: Il Regno di Francia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] Italia, la Francia ha perso importanti posizioni, poiché gli Aragonesi, con Alfonso il Magnanimo (1396-1458), non solo dominano la Sicilia, ma hanno anche conquistato il Regno di Napoli, mettendo insieme una costellazione di Stati – che costituiscono ... Leggi Tutto

CINICO, Giovan Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma) Mauro De Nichilo Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi. Il [...] l'anno è l'undicesimo della sua dimora napoletana. E a Napoli, forse, prima dei giugno, del '58 trascrisse per Alfonso il Magnanimo il codice (n. 64) del De evitandis venenis et - eorum remediis libellus di Giovanni Martino de Ferrariis. Nell'estate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – ALFONSO IL MAGNANIMO – FRANCESCO DEL TUPPO – BEATRICE D'ARAGONA – ANTONELLO PETRUCCI

DELLO MONACO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco) Felicita De Negri Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] sua perizia "in fabricandis horologis et ... conficiendis multiplicibus machinis", lo nominò suo familiare. Nel 1452 il D. era a Napoli, al servizio di Alfonso il Magnanimo con una provvigione annua di 400 ducati d'oro. A quell'epoca egli era già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
magnànimo
magnanimo magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali