• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [114]
Storia [86]
Letteratura [20]
Arti visive [16]
Diritto [15]
Religioni [12]
Diritto civile [11]
Geografia [7]
Italia [5]
Storia e filosofia del diritto [7]

CUBELLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUBELLO, Leonardo Evandro Putzulu Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] . di Ferdinando I d'Aragona, in Studi sardi, XII-XIII (1952-54), 2, pp. 74, 79, 110, 123 s., 167; Id., Iparlamenti di Alfonso il Magnanimo, Milano 1953, pp. 7, 12, 15, 17 s., 42, 48 ss., 58 s., 122, 124, 128, 143-146, 148; A. Caldarella, L'impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Filippo Giovanni Nuti Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] Fregoso, a lui ribelle. Nel 1455, perdurando lo stato di guerra contro il re di Napoli - la pace di Lodi del 9 apr. 1454 non aveva toccato i rapporti tra Alfonso il Magnanimo e la Repubblica di Genova, specificamente esclusi dai patti, né su di essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE, Matteo Gennaro Toscano La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] Avril, 1984). Poiché la maggior parte di questi codici, quali il Seneca di Parigi o il Manetti dell'Escorial, è stata realizzata per la biblioteca di Alfonso il Magnanimo, si può ipotizzare che il F. avesse iniziato la sua carriera proprio negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLISANO, Pietro Cardona conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di Salvatore Fodale Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] al Demanio regio - e per quanto non era stato pagato al padre Artale da Alfonso il Magnanimo per il riscatto della terra e del castello di Naso. Nel febbraio 1494 il G. aveva comunque ancora difficoltà a versare le 27 onze annue per la guardia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La storiografia napoletana tra Umanesimo e Barocco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

La storiografia napoletana tra Umanesimo e Barocco Aurelio Musi Dalla politica alla cultura: Giovanni Pontano Giovanni (in seguito Giovanni Gioviano) Pontano (1429-1503) giunge a Napoli, al seguito [...] del primato di Napoli, a partire dai privilegi e dalle leggi angioine, passando per la ricostruzione della politica di Alfonso il Magnanimo, della crescita della capitale sotto Ferrante, della riconferma di capitoli e grazie da parte di Ferdinando ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – ALFONSO IL MAGNANIMO – PANDOLFO COLLENUCCIO – CONGIURA DEI BARONI

DE PRIMIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni Salvatore Fodale Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] e visitatore generale nel Regno di Trinacria. La nomina faceva seguito alla avvenuta riappacificazione del pontefice con il re Alfonso il Magnanimo, il quale, ottenuta l'investitura del Regno di Napoli, aveva ritirato i vescovi delle diocesi comprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – ORDINE DEGLI UMILIATI – ALFONSO IL MAGNANIMO – IMITAZIONE DI CRISTO – AMBROGIO TRAVERSARI

DELLI MONTI, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua) Andrea Romano Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] del Regno di Napoli, Napoli 1965, p. 18; E. Pontieri, Per una storia del regno di Ferrante I d'Aragona re di Napoli, Napoli 1969, p. 524; Id., Alfonso il Magnanimo re di Napoli, 1435-1458, Napoli 1975, p. 92; A. Ryder, The Kingdom of Naples under ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUINDAZZO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINDAZZO, Francesco Antonio Marcello Moscone Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] incarichi di varia natura ai vertici dell'apparato burocratico e amministrativo del Regno napoletano di Alfonso il Magnanimo prima e di Ferdinando I poi. Nella Descrizione della città di Napoli e statistica del Regno nel 1444, tradizionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ROSSI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Agostino Gianluca Battioni – Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] orazione celebrativa del defunto Alfonso il Magnanimo – di aggiungere al cognome il predicato «de Aragonia». M. Gentile, Firenze 2007, pp. 113, 171, 172 s., 177-182; Il carteggio di Gerardo Cerruti, oratore sforzesco a Bologna (1470-1474), a cura di T ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DEL MONFERRATO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GALEAZZO MARIA SFORZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ALFONSO IL MAGNANIMO

Sannazaro e il romanzo pastorale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella Napoli aragonese spicca la figura del poeta e umanista Iacopo Sannazaro, sodale [...] , Arcadia, 1504 Poeta tra i più celebri dell’umanesimo volgare, Iacopo Sannazaro (1455-1530) nasce nella Napoli di Alfonso il Magnanimo da famiglia nobile. Alla morte del padre, nel 1462, la famiglia torna nei feudi materni nel salernitano. La vita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
magnànimo
magnanimo magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali