LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] - e Maria d'Aragona, figlia naturale del re di Napoli Alfonso V, e nell'ottobre fu con Nicolò Sanudi giudice nel palio di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. III, pp. 520, 540; vol. IV, pp. 68, 85; P. Zambeccari, Epistolario, a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] la Serenissima ad aderire prontamente alla lega antiturca voluta dal pontefice Paolo III tra il Papato, Carlo V e Ferdinando re dei Romani (8 , dal governatore di Milano, il marchese del Vasto Alfonso d'Avalos, e dal maresciallo d'Annebaut, quali ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] alla regina di Napoli Giovanna II e al re di Sicilia Alfonso d'Aragona. Nel Regno si era aperta la nota questione della degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di G. Guasti, I-III, Firenze 1867-1873, ad Indicem;B. Pitti, Cronica, a cura di A. ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] trattenne come ambasciatore in Spagna per quasi otto anni, alternando al soggiorno presso le corti di Filippo II e di Filippo III frequenti ritorni in patria. L'ingresso nell'Ordine di Santiago costituì un segno ulteriore del suo legame con la causa ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] una vittoriosa campagna militare contro i baroni ribelli sostenuti da Alfonso V, il G. non mancò di seguire il partito angioino, dichiarandosi fedele a Renato d'Angiò, fratello dello scomparso Luigi III che, benché prigioniero nelle mani del duca di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] dei due pontefici del casato, che per volontà di Pio III avrebbero dovuto costituire la Biblioteca Piccolomini della città, e vi ovverosia Innico Piccolomini d’Aragona, figlio del duca d’Amalfi Alfonso II, il quale allora si trovava a Siena con la ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] Regina Coeli.
Sannazaro la cantò nei suoi epigrammi (III, 2), nelle elegie (III, 2: traccia il bilancio della sua intera vita di Mario Di Leo, pubblicato a Napoli nel 1538.
Nel 1534 Alfonso Castriota morì; nel 1543 la M. si ritirò nel convento delle ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] con Gabriele Moro, in occasione delle nozze di Alfonso, figlio primogenito del duca, con Lucrezia Borgia. I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, pp. 571, 573; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 165, c. ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] congregazione dei Riti contribuì alla canonizzazione di Alfonso Maria de’ Liguori, fortemente voluta anche da . Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII e XIX, III, Napoli 1967, p. 133; A. Zazo, Dizionario bio-bibliografico del Sannio ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] Besora.
L'8 genn. 1437, da Castellammare di Stabia, Alfonso il Magnanimo confermò la revoca e sanzionò la delibera viceregia che per p.406 e tav. XXXIV, 20; P. Tola, Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna, III, Torino 1938, p. 161. ...
Leggi Tutto