FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1447 da Jacopo, lo sventurato figlio del doge Francesco, e da Lucrezia Contarini di Leonardo, del ramo a S. Barnaba.
Che l'infanzia del F. sia stata solitaria [...] Cipro, Caterina Corner, al figlio del re di Napoli, Alfonso d'Aragona: il progetto mirava a estromettere la Repubblica I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi…, III, c. 510; Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 164, c. 174r; ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] il favore del duca e lo riacquistò solo per l'intervento di Alfonso II d'Este, genero del duca Guglielmo. Dopo le nozze di Roma, Roma 1939, pp. 13, 64, 73, 75; Mantova. La storia, III, Mantova 1963, pp. 62, 64; P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] questo segno di resa al pontefice.
Già nell'agosto Alfonso d'Aragona, che aveva sino ad allora favorito il tra l'Impero ed il ducato di Milano, in Arch. stor. lomb., n.s., III (1938), pp. 6 s., 20, 79, 80; L. Cerioni, La diplomazia sforzesca…, ...
Leggi Tutto
ESTE, Meliaduse d'
Paolo Portone
Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] dicembre del 1501 per prendere Lucrezia Borgia sposa di Alfonso d'Este. L'anno seguente il duca Ercole I tempi, Verona 1947, pp. 260, 264 s.; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 179; P. Litta, Le fam. cel. ital., s. v. ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] . stor. a cura della Soc. napol. di storia patria, s. 2, III, Napoli 1916, pp. 283 s. (per Giacomo); A. Di Costanzo, Historia 108, 371-374, 403-427 e passim; Id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 18, 86, ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] di Giacomo e poi le insistenze del successore Alfonso IV, il quale si spinse fino a s. 4, XIV, Palermo 1955, pp. 90, 107; Acta Siculo-Arag., II, Corrisp. tra Federico III di Sicilia e Giacomo II d'Aragona, a cura di F. Giunta-A. Giuffrida, ibid., s.1 ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] Come "licentiato in iure" e consigliere di re Alfonso V d'Aragona, fu mandato ambasciatore presso il . patria, LIII-LV (1930-32), pp. 241 s.; J. Rius Serra, Regesto iberico de Calixto III, I, Barcelona 1949, pp. 22 n. 66, 44 n. 142; II, ibid. 1958, pp ...
Leggi Tutto
ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] 1758, pp. 303 s., 310 ss.; A. Flandina, La spedizione di Alfonso nell'isola delle Gerbe e la presidenza del Regno di Sicilia in quell' di Padova nel quattrocento, in Arch. stor. per la Sicilia, II-III(1936-1937), pp. 161, 190; P. Pieri, La storia di ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] nuovo Regno, per sventare i piani del suo rivale, Alfonso V d'Aragona. Dalla stessa prigione, il 4 giugno 1435 . Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, III, Napoli 1788, p. 298; Id., Saggio storico-critico sulla ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] a Napoli, dove divenne segretario del re. Alla morte di Alfonso egli continuò, sotto il nuovo re Ferdinando .
I, nel suo sembra, però, esser giunta fino a noi.
Fonti e Bibl.:Fonti aragonesi, III, a cura di B. Mazzoleni, Napoli 1963, p. 57; C. ...
Leggi Tutto