NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] hanno notizie sicure dalla metà del sec. 10°, divenne con Sancio Garcés III, detto el Mayor (1004-1035), uno dei maggiori regni cristiani di sotto la medesima Corona - fino al 1134, anno della morte Alfonso I il Battagliero, re di Aragona e di N., che ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] realizzarono una serie di codici miniati per la biblioteca di Alfonso il Magnanimo, re di Napoli dal 1442 al 1458. di Oxford e il De terremotu di Giannozzo Manetti (ms. g. III. 23) della biblioteca dell'Escorial (Pächt-Alexander, 1970). È stato ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] all'Accademia di Belle Arti. Nello stesso anno fu invitato da Alfonso De Bosis a collaborare al Convitto, una "raccolta di cose d Odescalchi e i primi francobolli per il regno di Vittorio Emanuele III (emissione del 1° luglio 1901, aquila di Savoia, e ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] grande bassorilievo raffigurante il Trionfo di Alfonso d'Aragona, in particolare nella ; Id., Les mésaventures du sculpteur-architecte Filarete 1448-1449, in Courrier de l'art, III (1883), p. 33; L. Fumi, Il duomo di Orvieto e i suoi restauri, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] ).
L’opera più antica di Pagano sinora emersa è il ritratto di Alfonso Toraldo Calimera, datato 1720, nella chiesa dell’Annunziata a Tropea (Rizzo, dove, oltre al medaglione col ritratto di Carlo III, Pagano eseguì tre fontane con profusione di ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] riguardante l'ingresso nelle collezioni di Giovanni Francesco (III) Brignole di una S. Caterina del Barocci documentarie, in Studi e documenti di storia ligure in onore di don Luigi Alfonso, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXVI (1996), 2 ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] degli archi trionfali per l'arrivo a Ferrara di papa Paolo III, nel 1543 (Cittadella, 1868, I, pp. 609, dipinti e decorazioni in occasione dei festeggiamenti del 1559 per l'investitura di Alfonso II d'Este (Baruffaldi [1697-1722], 1844-46, I, pp. ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] Rossi da Vercelli. Nel dedicare la propria opera al duca Alfonso I d'Este, il F. si dichiara professore delle arti Paris 1907-1909, 11, I, pp. 280-282; II, 2, p. 652; III, p. 258; R. Bertieri, Calligrafi e scrittori di caratteri in Italia, Milano 1913 ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] privilegi concessi nel 1131 dal re di Castiglia e di León Alfonso VII (1126-1157) al vescovo, per favorire il ripopolamento e VI Congreso español de historia del arte, Santiago de Compostela 1986", III, Santiago de Compostela 1989, pp. 61-69; C. Manso ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] il 1867 si annoverano alcune statue collocate all'esterno (S. Alfonso de Liguori, S. Vincenzo Ferrer, S. Giovanni della Croce 185-187; Cronaca. Monumento a Leonardo da Vinci, in L'Arte in Italia, III (1871), p. 63; G. Rovani, Le tre arti, II, Milano ...
Leggi Tutto