VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] Maffei, conoscendo tra gli altri il generale Alfonso Ferrero della Marmora, il prefetto Giuseppe Pasolini, Napoli 1887; G. Gentile, Le origini della filosofia contemporanea in Italia, I-III, Messina 1917-1923, ad indices; D. Cantimori, V., A., in ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] italiana che da Roma, guidata dal marchese del Vasto Alfonso d'Avalos, recò soccorso al principe d'Orange assediato que no está para trabajo y será mejor para consejero" (Epistolario del III duque de Alba, I., p. 347). Il suo esonero non pare ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] Puglia per unirsi alle truppe del marchese del Vasto, Alfonso d'Avalos, impegnate ad annientare le ultime sacche di provincie napoletane, I (1876), pp. 747-778; II (1877), pp. 301-381; III (1878-79), pp. 315-387, 759-829; E. Alvisi, La battaglia di ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] dal maggio 1477, tra Anna Sforza, sorclla di Gian Galeazzo e Alfonso d'Este fratello di B., ma anche quelli tra gli Sforza e aver mai più a maravi-, gliarvi di ingegno di donna" (I. III, c. XXXVI). Sullo stesso tono il Giovio. Di certo non trascurò ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] una grave leucemia.
Opere. Scritti e discorsi politici, I-III, Milano 1928; Discorsi parlamentari, con un saggio di G. nazionale al fascismo, Roma-Bari 1982, pp. 171-210; R. D’Alfonso, Costruire lo Stato forte. Politica, diritto, economia in A. R., ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] e le opere coeve dell’artista.
Alla morte del duca Alfonso IV (1662) gli subentrò la moglie Laura Martinozzi, memorie della Deputazione di Storia Patria per le antiche provincie modenesi, s. XI, III (1981), pp. 63-90 (in partic. pp. 71, 73 s.); ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] ventenne nel 1432, che aveva sposato una figlia di Niccolò III d'Este marchese di Ferrara, e perciò era addirittura cognato dell'erede di questo, Leonello d'Este, a cui Alfonso d'Aragona diede in moglie la secondogenita Maria nel 1444, stringendo ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] omaggio a Ferrante, duca di Calabria, quale legittimo erede del re Alfonso (cfr. Scarton-Senatore, 2018, p. 246). Dopo i suoi contemporanei, Napoli 1884; S. De Chiara, Un altro testamento di G. III di T., Campobasso 1888; L.G. De’ Geremei, G. di T. ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] compiuto solo dopo la sua morte dall'allievo Alfonso Rivarola detto il Chenda.
Il fare magniloquente e mem. delle RR. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, III (1865), pp. 55 s.; A. Venturi, La R. Galleria Estense, Modena 1883 ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] . Egli infatti stipulò a Cordova un accordo con Alfonso VII di Castiglia e pose le basi di quell . Beltrami, Gli scrittori latini della Liguria medievale, in IlComune di Genova, III(1923), pp. 651-653; A. Giusti, Lingua e letteratura latina in ...
Leggi Tutto