– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] -dinastiche che caratterizzarono tra il 1420 e il 1423 il regno di Giovanna II con la contrapposizione tra Alfonso il Magnanimo e Luigi III d’Angiò, entrambi adottati – in tempi diversi – dalla regina, per la successione al trono napoletano.
Nel 1420 ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] pp. 181 s.; W. Winthum, Drawings at Worms, in Master Drawings, III (1965), p. 257, tav. 13; M. Bonzi, Dal Cambiaso al p. 77 (attribuz. errata di una Adoraz. dei pastori);L. Alfonso, Liguri illustri: Castello Bernardo e Valerio, in La Berio, 1968 ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] lo stesso successo a Firenze, ove aveva accompagnato il principe Alfonso d'Este, tanto da essere definito dal Varchi, che è il fine dell'anno quarantunesimo della mia età", libro III, cap. 91).
Analizzando brevemente quest'opera è bene precisare che ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] di Reggio si preparava ad accogliere adeguatamente il neoeletto duca Alfonso II d’Este, in visita alla città il 29 giugno » (ibid., p. 81) del monumento di Guglielmo della Porta per Paolo III Farnese (Artioli - Monducci, 1990, docc. 75, 114-116, 119, ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] 1556 a Paolo Manuzio (Lettere scielte di diversi nobilissimi scrittori, III, Venezia 1584, p. 127). Nel Duello si fa cenno . Il poemetto ha per soggetto la «horribile caduta» del principe Alfonso durante una giostra a Blois nel 1556: «il vero fu che ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] da un impiegato della tesoreria ducale parmense, Alfonso Anghinolfi, personaggio che sarebbe riapparso nel Roma 1932, p. 51; Id., Note su Lionello Spada e B. S., in Parma per l’arte, III (1953), pp. 55-60; M.L. Cesari, B. S. e le sue opere in Parma, ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] , il Regno di Sicilia, dove conobbe il re Alfonso d'Aragona, e Londra, città in cui celebrò ; D.M. Manni, Notizie di A. M., in Le veglie piacevoli, Firenze 1757, III, pp. 75-125; G. Lami, Sanctae Ecclesiae Florentinae monumenta, Firenze 1758, I, pp ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] (ibid., p. 270). Il duca di Calabria, futuro Alfonso II d’Aragona, che ne fu il committente, venne Rr. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, III (1885), 1, pp. 245-277; A. Moschetti, Il parziale recupero di un ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] memoriale (Carta que embiò a monseñor don Alfonso Lorca arcobisco de Sacer por la causa Cagliari 1838, pp. 124-138; G. Siorto Pintor, Storia lett. di Sardegna, II-III, Cagliari 1843, ad Ind.; R. Turtas, G.F.F. Note biografiche, in Umanisti sassaresi ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] era riuscito ad ottenere per l'Accademia dall'imperatore Federico III il privilegio di conferire l'alloro poetico. Nel 1483 nel 1502 l'A. corse il pericolo di essere ferito da Alfonso d'Este, allora a Parigi, per alcuni versi diretti contro Battista ...
Leggi Tutto