ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] il 28 ottobre 1288, un trattato con AlfonsoIII d’Aragona che lo teneva imprigionato, associando -411; Id., 2013, pp. 296-303; Id., 2014, pp. 46-48; Fantuzzi, 1782, pp. III-VIII; Gamboso, 1985, pp. 338-378; Goetz, 1910, p. 69 s.; Musto, 1997, pp. 484 ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] dopo entrò al servizio della duchessa di Newcastle come cantante. Non si hanno altre notizie della sua vita.
John, fratello di Alfonso (III) e di Henry, nacque a Greenwich nell'ottobre 1626. All'età di cinque anni era già inserito a corte come "one ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] de Harsa. Il 12 febbr. 1286 il M. sottoscrisse a Palermo un atto stipulato tra Giacomo di Sicilia e il fratello AlfonsoIII d'Aragona. Bartolomeo di Neocastro riferisce che nel maggio 1287 re Giacomo incontrò ad Aci il M. e insieme videro le galee ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] Sicilia, Giacomo, s'impegnava a prestare omaggio ed aiuto al fratello AlfonsoIII re d'Aragona.
Cosa ne sia stato di B. nei poco mancato di riprovare con sdegno l'intenzione manifestata da Alfonso nel 1291 di abbandonare la Sicilia ai suoi nemici. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da AlfonsoIII d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] figurative. Già i primi anni di regno lo videro anzitutto sistemare il patrimonio artistico salvato, sotto il padre AlfonsoIII, dal palazzo dei Diamanti della perduta Ferrara e, poi, dare spazio alle prime committenze rivolte soprattutto ad autori ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] «perverso» e «di costumi enormi», A. Tassoni, Lettere, 1901-1910, p. 290) furono esclusi dalla successione, a favore di AlfonsoIII d’Este, che con i proventi dell’eredità avrebbe dovuto fondare in Modena un’accademia letteraria. Marzio, che divenne ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] . In quell'anno il D. fu inviato da Carlo II d'Angiò alla corte aragonese per intavolare trattative di pace con re AlfonsoIII. La missione fu coronata da successo: il D. riuscì a concludere un armistizio di due anni. In seguito, tornò di nuovo in ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] da qui risulta anche che Ruffo, in quell’anno, aveva lasciato Verona per recarsi a Milano, al servizio del governatore spagnolo AlfonsoIII d’Avalos.
A quest’ultimo dedicò la prima pubblicazione, un libro di mottetti a cinque voci edito nel 1542 da ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] , e il cardinale Gerardo Bianchi di Parma, baiulo del Regno, dall'altra, e l'accordo concluso nel luglio 1287 a Oléron tra AlfonsoIII e i rappresentanti di Carlo II d'Angiò, il L. tornò in Catalogna, nel dicembre 1287, come ambasciatore del re di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] , insieme con i fratelli minori Roberto e Raimondo Berengario, al posto di suo padre, fatto prigioniero al largo di Napoli nel 1284 dalla flotta di AlfonsoIII d'Aragona comandata da Ruggero di Lauria.
Nell'estate di quell'anno Carlo, in lotta contro ...
Leggi Tutto