• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3179 risultati
Tutti i risultati [3179]
Biografie [1664]
Storia [861]
Religioni [403]
Arti visive [308]
Letteratura [260]
Diritto [161]
Diritto civile [117]
Storia delle religioni [90]
Geografia [51]
Musica [58]

BURGOS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] da diversi conti che a gran fatica difendevano il paese dalle incursioni moresche. Nell'884, il re asturiano Alfonso III affidò al conte di questa regione di frontiera aspramente contestata, che proprio allora cominciava a chiamarsi Castella, Diego ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III IL SANTO – ISABELLA DI PORTOGALLO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GARCILASO DE LA VEGA – BELTRÁN DE LA CUEVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGOS (2)
Mostra Tutti

TESTI, Fulvio

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTI, Fulvio Luigi Fassò Poeta, nato a Ferrara il 23 agosto 1593, da Giulio e da Margherita Calmoni; morto a Modena il 28 agosto 1646. Dal padre, arricchitosi al servizio degli Estensi, fu avviato [...] . Dopo ripetuti tentativi di allogarsi in Roma o in Torino, si rassegnò a restare a Modena. Salito al trono ducale Alfonso III, il T. divenne segretario di stato, ed ebbe da lui, come dal successore Francesco I, incarichi e missioni importanti, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTI, Fulvio (2)
Mostra Tutti

SANTIAGO de Compostela

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTIAGO de Compostela (San Giacomo di Compostella; A. T., 39-40) José F. RAFOLS Giuseppe CARACI Nino CORTESE Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di La Coruña, e metropoli [...] avrebbe indicato il luogo dove era il santo. Sede di concilî (810, 862, 899), dotato di una basilica da Alfonso III il Grande, da alcuni sovrani, come Sancio e Bermudo II, prescelto per la propria incoronazione, presto acquistò grande importanza. Ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIAGO de Compostela (5)
Mostra Tutti

COIMBRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Portogallo, che nel 1920 aveva 20.841 abitanti, sulla destra del fiume Mondego, il solo fiume importante che scorre intieramente in territorio portoghese, nell'antica provincia del Douro, capoluogo [...] lasciò vestigia in Coimbra e gli Arabi vi costruirono le fortificazioni. Coimbra fu conquistata dai cristiani al tempo di Alfonso III, re di León - e poi perduta, per essere infine definitivamente riconquistata da Ferdinando Magno, re di León, nel ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – ORDINE BENEDETTINO – DOMENICO VANDELLI – ALFONSO HENRIQUES – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COIMBRA (2)
Mostra Tutti

ALAIMO di Lentini

Enciclopedia Italiana (1929)

Congiunto forse della nobile famiglia dei S. Basilio di Lentini e di Giacomo (v.), fu di parte guelfa e proscritto da Manfredi. Tornato con Carlo d'Angiò e creato (1275) consigliere e familiare del re, [...] . Ed allora, ad A. furono confiscati i beni e rinchiusi moglie e figli nel castello di Mattagrifone (Messina); poi, da Alfonso III, fu tenuto prigione egli stesso in quello di Segurana (Catalogna). Vi languì poco più d'un anno, finché, imbarcato su d ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL VESPRO – SABA MALASPINA – CARLO D'ANGIÒ – CARTELLIERI – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAIMO di Lentini (2)
Mostra Tutti

ARGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] e l'862, sia sbalzato e avvivato da vetri in alveoli, come nel reliquiario della cattedrale di Astorga, dono del re Alfonso III di Oviedo (866-910) e di sua moglie Ximene. Anche Carlo Magno fu raccoglitore di argenterie; dal suo testamento sappiamo ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SUGERIO DI SAINT-DENIS – CASTELLO DI VERSAILLES – URETRITE BLENORRAGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

MODENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Domenico FAVA Tommaso SORBELLI Arturo SOLARI Luigi SIMEONI Giovanni CANEVAZZI Adolfo VENTURI Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] della metà del dominio di Carpi. Gli successe il figlio Alfonso I che tenne le redini dello stato in tempi burrascosi. Dapprima in Modena l'anno 1599. Il figlio di Cesare, Alfonso III, salito al trono, dopo pochi mesi di principato abdicò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

ESTE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] e Ferrara. Cesare (1597-1628) fu una figura scialba di principe capace solo di lagnarsi e non di agire; il figlio suo Alfonso III (1628-29), uomo violento, appena successo al trono abdicò e si fece frate cappuccino (fr. Giambattista da Modena) per il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIACOMO II D'INGHILTERRA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

HUESCA

Enciclopedia Italiana (1933)

HUESCA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Capoluogo dell'omonima provincia spagnola (Aragona). La città si eleva ad anfiteatro su di un'altura lambita dal fiume Isuela, che [...] , in cui morì il padre del monarca, Sancho García, che aveva dato inizio all'assedio. Durante i regni di Alfonso II, di Giacomo I e di Alfonso III le Cortes si riunirono in questa città. Nel 1345 Pietro IV vi fondò un'università che, sospesa nel 1450 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO I D'ARAGONA – MUNICIPIO ROMANO – AGRICOLTURA – ALFONSO III – SARAGOZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUESCA (2)
Mostra Tutti

BARCELLOS, Pedro, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei tanti figli illegittimi di D. Denis, il re poeta di Portogallo (1279-1325), nato da D. Gracia, signora di Ribeira di Santarem, nel 1285. Fu molto amato e stimato dal padre che gli concesse titoli [...] , tuttavia alla fine sembra che i due fratelli si conciliassero. Morì nel 1354. D. Pedro, seguendo le tradizioni dell'avo Alfonso III e del padre, coltivò la poesia lirica e si sa che compilò il Livro das Cantigas (purtroppo perduto). Scrisse anche ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA LIRICA – PORTOGALLO – SANTAREM – LISBONA – SANCHES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 318
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali