DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] il D., che non si era voluto piegare ai legati del papa, fu bandito da Cremona nell'aprile del 1267.
Nel maggio seguente si tenne a Romano una grande di K. Rodenberg, III, Berlin 1894, pp . Zanelli, Il giuramento di fedeltà di B. da D. ad Alfonso X di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] il C. dimenticare la grande potenza che il di Roma, in Relaz. degli ambasciatori veneti..., s. 2, III, a cura di E. Alberi, Firenze 1846, pp. 385 VI, Roma 1944, ad Indicem; R. De Maio, Alfonso Carafa, Città del Vaticano 1961, Indicem; R. Cantagalli, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] ambasciatore al re di Napoli, Alfonso I d'Aragona, con cui il 29 nov. 1468 fu dei dodici ambasciatori che incontrarono l'imperatore Federico III solo nove anni, era tenuto in grande considerazione dal G., il quale ne avrebbe avuto cura facendolo ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] Alfonso, primogenito di Giacomo, divenne erede dei domini paterni, dai quali il padre separò ilGrande’, che si affianca a quello di ‘Conquistatore’ dato al padre Giacomo, esprimendo così il Costanza di Sicilia e Pietro III d’Aragona, in Archivio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] nel 1471 presso Alfonso duca di Calabria, nel 1475 a Roma e presso il duca di il G. fu ancora a Milano con la grande ambasceria che consegnò Genova a Luigi XII e che, eletta ilIII che, mediatore di pace, tornava da Nizza, il G. morì a Genova il ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] e Alfonso II d'Aragona, da cui ebbe in feudo ilgrande Lega antiveneziana. Il 2 maggio 1509, però, venne catturato da Giovanni Sassatelli mentre tentava di liberare il Memorie storiche della Chiesa vicentina, Vicenza 1964, III, 2, pp. 55 s., 77 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] Alfonso d'Aragona con Ippolita Sforza. In questa circostanza gli fu data istruzione di congratularsi con il re Ferdinando I per il modo in cui aveva risolto il con un grande senso della il principato. Inventario, II, Roma-Firenze 1955, ad ind.; III, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] Maria Giulia Colonna, moglie del duca d'Atri, forse il più grande amore della sua vita, e nel settembre 1807 ne nel 1841 ebbe il permesso di risiedere in Italia: fu prima a Genova, poi a Firenze, dove morì il 28 luglio 1844. Napoleone III nel 1862 ne ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] Alfonso II d'Este. Neppure la nomina a cavaliere di Malta (13 ag. 1596) e il robba, la casa nostra sarebbe restata grande...", ibid., f. 595), che des Pays-Bas (1545-1592), I, Bruxelles 1933, p. 160;III, ibid. 1934, p. 220;V, ibid. 1937, pp. 184 ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] solida cultura, aperta senz'altro ai grandi temi morali e religiosi che si ss.).
Allorché nel febbraio 1584 il poeta fu chiamato a Ferrara dal duca Alfonso II, l'E., forse non di Savoia nella certezza che Enrico III, costretto ad abbandonare Parigi di ...
Leggi Tutto