CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] e Paolo III (26 giugno 1546), il 17 luglio il C. AlfonsoIl nelle sue nozze con Barbara d'Austria. Quindi si recò a Roma, dove il 9 dicembre era morto Pio IV. Il lettere facete, et piacevoli di diversi grandi huomini et chiari ingegni, Venetia 1561 ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] e neppure al potere marchionale, si arricchirono col grande commercio mediterraneo, già vivo in città nel secolo pp. 22 s.; A. R. Scarsella, Il Comune dei consoli, in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, III, Milano 1942, pp. 93, 95, 98, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] annuo di 250 ducati. Nel 1461 il L. sposò Morosina Giustinian di Pancrazio macilento de carne, tuto spirito, de statura grande, de pocha prosperità; vive con assai Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d'Este duca di ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] giustiziati davanti a una grande folla il 4 marzo 1564. A dispetto di un ordine di Giulio III, che vietava le . stor. piacentino, L (1955), pp. 79 s.; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, pp. 133, ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] loro elogi si riferiscono generalmente alle sue grandi qualità umane. Nulla, nella lunga vita del del C., sono le fonti diplomatiche: Le relazioni diplom. fra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 1, I-III, a c. di N. Nada, Roma 1964-1970; s. 2, I-II ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] il cardinale M. A. Caracciolo, e Alfonso d'Avalos marchese del Vasto, di cui il farsi talmente grando chel resti arbitro et solo monarca. Il Re da E. Segarizzi, Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, III, 1, Firenze, Bari 1916, pp. 123-174, ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] il più importante sembra essere il testo di una progettata alleanza tra il Visconti e il re Alfonso al C. una grande passione per i libri I, Venezia 1915, pp. 357 s., 602, 605, 618, 640; III, ibid. 1919, pp. 146, 211, 222 s., 236; R. Sabbadini ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] , usando il nome di Virgilio Pannolini e riscuotendo un grande successo. Si Giovanni Andrea, Petronio e Alfonso, canonico di S. Pietro s., 77, 140, 305, 352; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce; V. Spreti, Enc. stor.-nobiliare italiana, App. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] podestà di Pera, carica di grande prestigio che lo portò per alcuni Alfonso V d'Aragona nella disputa per il trono di Napoli, il F 363, 378, 400, 405; II, pp. 37, 52, 236, 339, 538, 569; III, pp. 19, 88, 93, 100, 180, 341, 391; G.A. Faie, Cronaca ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] stato deposto il re Alfonso VI ed era ), pp. 249, 291; II, (1661-62), pp. 113, 131-133, 515; III, (1663-64), pp. 218, 232, 325, 430, 530, 607; IV, (1664 . Leti, Del teatro britannico o vero Historia della Grande Brettagna, Amsterdamo 1684, I, p. 75; V ...
Leggi Tutto