CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] il fatto che di lì a due anni, il 10 nov. 1565, lo si eleggeva ambasciatore straordinario ad Alfonso malgrado i grandi impegni derivatigli dalla sua diocesi. Il suo disegno f. Aldi n. De quaesitis per epistolam libri III, Venetiis 1576, l. I, p. 73 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] finanziaria comunale e ducale. Il ramo del grande casato milanese a cui il L. apparteneva non era 284 n. 29; Acta in Consilio secreto Mediolani, a cura di A.R. Natale, I-III, Milano 1963-69, ad ind.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] il passo a Sigismondo Pandolfo che con il conte Francesco della Mirandola e 800 cavalli si recava in Puglia per soccorre Iacopo Piccinino; nel settembre con Alfonso 218, 220 e n., 238, 247, 288, 302; III, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, lett. 173 ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] la dottrina di s. Alfonso de' Liguori, che , che appariva in quegli anni il nuovo grande dottore della Chiesa, e la 524 5-, 619-621; II, pp. 39 s., 163, 409, 517, 519; III, pp. 28 s.; L. Sauli-D'Igliano, Reminiscenze della propria vita,a cura di G ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] Alfonso II d'Este. Nel 1577 fu a Firenze e nel 1581 gli fu affidato il commerciale.
Sebbene lasciati a grande distanza dai discendenti di ; R. Collier-J. Billioud, Hist. du commerce de Marseille, III, Paris 1951, p. 336; D. Gioffré, Gênes et les ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] , amico di Ammirato e segretario di Alfonsoil Magnanimo. Qui, affidato al magistero di 1470), notaio della credenzeria della dogana grande di Napoli (1474) –, ma di Firenze, Carte Medici Tornaquinci. Carteggio, III, 1, ff. 84r-85v). Indispensabile ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] vi raggiunse presto fama di grande avvocato.
In una lettera non 1445, il riscatto del censo dal re Alfonso di Aragona , 129; 1. La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V imperatore, in Storie siciliane, III, Palermo 1882, pp. 49, 68, 71, 75, 87, 94, 95-96, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] il dominio di Ferrara, per l'ambiziosa politica di Ercole e poi di Alfonso fattisi protagonisti dei grandi La fam. Boschetti di Modena e i Boschetti di Chieri, Modena 1938, tav. V; C. Argegni, Condottieri,capitani,tribuni, III, Milano 1937, p. 406. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] COmitale da Alfonsoil Magnanimo re di Napoli) e di agiate condizioni economiche, il F. il F. era sì legato a circoli estremistici, ma meritava considerazione per i grandi (Parigi, Archives nationales, F1e III Apennins1). Era peraltro in buona ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] S. Spirito; tuttavia grande era il divario che lo separava inviato a Porto Pisano a rendere omaggio ad Alfonso di Aragona, re di Napoli, che vi delle galere fiorentine, in Id., Studi di storia economica, III, Firenze 1967, p. 21; M. Mallett, The ...
Leggi Tutto