DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] padri passionisti che, costretti a lasciare il convento di S. Angelo di Vetralla S. Alfonso de' scritti mistici di grande interesse: nel 1835 blessed Dominic Barberi, Paterson 1968; Dict. de spiritualité, III, Paris 1957, coll. 1534-39; Dict. dhist. ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] fratelli Paolo e Alfonso, mentre un il primo profilo storico della Chiesa siciliana. Pochi furono i lavori che non risultano più o meno direttamente collegati a questo grande in Arch. stor. per la Sicilia orientale, III (1906), pp. 288-291; F. Halkin, ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] grande scisma, il D Napoli 1873, p. 155; P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto Alfonso I d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., D. Ambrasi, La vita religiosa, in Storia di Napoli, III, Cava dei Tirreni 1969, ad Indicem; C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] sorella Lucrezia solo il 22 successivo, con grande angoscia della Il 13 luglio il segretario commentava l'arrivo a Roma del duca Alfonso Milano 1965, p. 4; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, pp. 611, 901; G. Bertoni, Poesie, leggende ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] Sostenne con decisione la necessità di fermare il provvedimento – gravemente dannoso, a suo avviso III, Distretto di Larino, Campobasso 1866, pp. 69-71; F. Nicolini, Un grande 289. Sul rapporto fra Pepe e Alfonso de’ Liguori, R. Telleria, De ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] con entusiasmo. Anche nell'avvocatura il L. era assurto a grande fama, rivaleggiando con G. Raffaelli -1821, a cura di A. Alberti - E. Gentile, I-VI, Bologna 1926-41: I-III, ad ind.; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, a cura di R. De Lorenzo, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] III. Imparentato con i cardinali Fabio Mignanelli e Girolamo Capodiferro - il ebbe nella diocesi un grande impulso innovatore: fu , ibid. 1924, pp. 5, 20, 56; R. De Maio, Alfonso Carafa,cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, p. 28 ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] legami familiari con la grande nobiltà romana, all’ ’ebreo Alfonso Ratisbonne verificatasi, secondo il decreto emanato Pio IX, I, 1846-1850, Roma 1974; II, 1851-1866, Roma 1986; III, 1867-1878, Roma 1990, ad indices; F. Jankowiak, La curie romaine de ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] s. Ignazio, che lo ebbe in grande stima, lo ammise nella Compagnia. L'A Alfonso II. E in questi suoi rapporti con il duca, coadiuvando il et Acta, II, Matriti 1912, pp. 86-89, 143, 676 e passim; III, ibid. 1913, pp. 3, 80, 414, 552; IV, ibid. 1915, ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] Questo gli procurò la riconoscenza di Alfonso che non solo accettò le richieste che con il giuramento di Saragozza aveva reso un grande servizio al nel Quattrocento, in Arch. stor. per la Sicilia, II-III (1936-37), p. 177; J. Vicens Vives, Fernando ...
Leggi Tutto