FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] Alfonso II d'Este (Baruffaldi [1697-1722], 1844-46, I, pp. 439 s.; II, pp. 564 s.). Il 5 ag. 1565 il F., insieme con il , II,Ferrara 1981, p. 112; III, ibid. 1983, pp. 19-21; dispersa. Quadri nascosti di una grande raccolta nazionale, Milano 1984, ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] Alfonso II. Più affidabile per una valutazione del patrimonio familiare, ricostituitosi dopo numerose frammentazioni ereditarie, è ilil palazzo di Padova e quello avito sul Canal Grande Atti, Zuanne Piccini, busta 10-780, III, fasc. 2-3 (invent. della ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] la propria opera al duca Alfonso I d'Este, il F. si dichiara professore delle a sinistra, regge un dado di grandi dimensioni è stata vista come una 11, I, pp. 280-282; II, 2, p. 652; III, p. 258; R. Bertieri, Calligrafi e scrittori di caratteri in ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] il pericolo del contagio sembrava scongiurato, E. tornò a Mantova. Il 24 febbr. 1578 Margherita andò sposa al duca Alfonso scuola grande 826; II, pp. 826, 838-842, 846, 849, 853, 859, 867; III, pp. 33, 61, 67, 120; Mantova, la storia, le lettere, le ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] il largo prestigio di cui godeva, il B. aveva ormai assunto una parte di grandeil B. assunse la difesa dei cardinali Carlo e Alfonso Carafa F. Parisi, Istruzioni per la gioventù impiegata nella segreteria, III, Roma 1785, p. 38; F. Renazzi, Storia ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] la sposa poteva vantare una grande avvenenza, di fronte alla matrimonio le prime nubi minacciavano il ménage familiare. Alfonso era un "cavaliero, che n. 61; Ibid., Manoscritti Livio Serra di Gerace, vol. III, f. 1216; G. Passero, Giornali, a cura di M ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] quali di grande solennità, come il giuramento prestato Alfonso di Castiglia, che, invitatili in Campidoglio, li fece imprigionare. Il Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1956, pp. 336 s.; III, ibid. 1957, p. 215; G. Marchetti Longhi, I Boveschi ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] Gaetano ebbe due fratelli, Alfonso (1887) e Alfredo (1889 III congresso nazionale della Lega si dimise dalla direzione (settembre 1921).
Fu il periodo più duro per il Id., Massoneria, società e politica tra Grande Guerra e fascismo, in La massoneria a ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] ottobre 1542), in cui aveva nominato Alfonso suo erede universale. Il patrimonio di famiglia doveva essere ingente, stando fiorentina, poco dopo il rientro a Firenze di Benedetto Varchi (Firenze, Biblioteca Marucelliana, B.III.52: Annali dell’ ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] appoggio alle forze di Alfonso VII di Castiglia nella grande potenza politica e militare nel Mediterraneo, cosicché quando, nel 1160, il .R. Scarsella, Il Comune dei consoli, in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, III, Milano 1942, p ...
Leggi Tutto