GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] successione.
Nel 1437 il G. aveva contratto matrimonio con Lucia di Niccolò (III) d'Este, contro Venezia, sia infine con l'altro grande capitano che militava in quell'anno al assoldato nel luglio del 1449 da Alfonso d'Aragona nelle vesti di temporaneo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] che sposò l'ultimo duca di Ferrara, Alfonso II d'Este, dopo la morte del con grande generosità. La G. impiegò la sua dote, il morganatico e , pp. 342 ss.; F. Tonelli, Ricerche storiche di Mantova, III, Mantova 1798, pp. 171-173, 250; IV, ibid. 1800 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] il B. fu inviato con Guido Rangone a Ravenna e di lì a Rimini, dove entrò il 23 settembre, per muovere contro Alfonso fra i grandi condottieri, e ducale sforzesco, 1472-74, in Arch. stor. lombardo, III (1876), pp. 473 s.; G. Eroli, Erasmo Gattamelata ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] Historia utriusque belli Dacici... di Alfonso Chacon.
L'opera contesta parecchi Crescimbeni.
Il F., grande studioso e 111 s., 119, 121, 168, 222, 243, 248, 252, 254, 272; III, pp. 20, 40, 214; Biographie universelle..., XIII, Paris s.d. (ma 1855 ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] suo tempo e fu tenuto in grande stima dalla corte pontificia, da quella il fallito assalto di Chiusi, Siena e Orbetello. Collaborò con Alfonso d'Italia, Firenze 1919, II, pp. 54, 217, 280; III, passim; IV, passim; P.Giovio, Le Vite del gran Capitano ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] crociata, il M. compose una exhortatio dedicata ad Alfonso d'Aragona da un sentimento di grande riconoscenza nei confronti di Paolo a cura di R. Sabbadini, I, Venezia 1915, pp. 650-652; III, ibid. 1919, pp. 497-499; G. Calogrosso, Nicolosa la bella. ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] consigliere regio di Alfonso d'Aragona, Francesco Pellati, cui il G. corrispose durante i successivi pontificati di Callisto III e di Pio II.
Sono anni sia in versi. Altra impresa versoria di grande rilievo, realizzata su incarico del pontefice, fu ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] . Nel 1956 ottenne ilIII premio al Concorso per il museo, la biblioteca e di artisti come Marcello Avenali, Alfonso Gatto, Sergio Musmeci e Zenaide Zanini, 1977 collaborò al corso di ponti e grandi strutture, tenuto da Musmeci nell’Istituto di ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] Bologna, la grande svolta: il matrimonio, indubbiamente con il protonotario apostolico Pietro Stanga, quello spagnolo Alfonso di Lerma o memorie degli uomini illustri in santità nati o morti in Bologna, III, Bologna 1780, pp. 300-386, 436-40; G. D. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] era distinto in particolare il nonno paterno Alfonso (1842-1915), medico 35-55). Tali studi appaiono oggi di grande attualità, alla luce delle attuali conoscenze sugli sindrome post-flebitica, in Folia angiologica, III [1956], pp. 284-334, in ...
Leggi Tutto