CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] il prestigio necessari affinché il popolo e la nobiltà siciliani accettassero un primate che, sebbene "uomo grande Napoli: Arch. di Stato di Napoli, Capp. magg., Affari diversi, vol. 718 (III) , aa. 1722-1724, pp. 323-326; Capp. magg., vol. 1177, fasc ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] anno doveva essere dipinta la grande cappella a Mezzogiorno, intitolata Este con Ludovico il Moro e di Anna Sforza con Alfonso d'Este ( Piemonte..., in Ricerche sulla pittura del Quattrocento in Piemonte..., III,Torino 1985, pp. 152 60; P. Astrua, ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] , usando il nome di Virgilio Pannolini e riscuotendo un grande successo. Si Giovanni Andrea, Petronio e Alfonso, canonico di S. Pietro s., 77, 140, 305, 352; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce; V. Spreti, Enc. stor.-nobiliare italiana, App. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] podestà di Pera, carica di grande prestigio che lo portò per alcuni Alfonso V d'Aragona nella disputa per il trono di Napoli, il F 363, 378, 400, 405; II, pp. 37, 52, 236, 339, 538, 569; III, pp. 19, 88, 93, 100, 180, 341, 391; G.A. Faie, Cronaca ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] il C. era stato ordinato sacerdote di recente, così come da poco aveva ottenuto, grazie al favore del cardinale Alfonso approfittato della morte di Enrico III per cercare di occuparla, un grande di Spagna, che hoggi è vivo, solo con haver messo il ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] stato deposto il re Alfonso VI ed era ), pp. 249, 291; II, (1661-62), pp. 113, 131-133, 515; III, (1663-64), pp. 218, 232, 325, 430, 530, 607; IV, (1664 . Leti, Del teatro britannico o vero Historia della Grande Brettagna, Amsterdamo 1684, I, p. 75; V ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] periodo il ruolo di Panza mutò profondamente in relazione al nuovo statuto dell’arte. Avendo acquistato strutture di grande formato Winston Roeth, Phil Sims, Ruth Ann Fredenthal, Alfonso Fratteggiani Bianchi e altri. Nello stesso periodo s’ ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] detto «Il Porcellio», Firenze 1900; F. Marletta, Per la biografia di Porcelio dei Pandoni, in La Rinascita, III (1940 Aureli e Andrea Spallino, Rimini 2004; A. Iacono, Il trionfo di Alfonso d’Aragona: tra memoria classica e propaganda di corte, in ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] il Carnevale 1793, interpretando il ruolo di Giocondo ne La donna astuta, sempre di Gazzaniga. Nell'autunno di quell'anno fu Alfonso con la grande produzione teatrale . della musica e dei musicisti, Le biografie, III, pp. 272 s.; C. Sartori, I ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] Francesco De Geronimo. Alfonso de' Liguori (il cui destino di santo 1901-1980, III, Roma 1990, pp. 563-565).
Il primo biografo del F. fu il fiammingo K. Indicem; A. Guidetti, Le missioni popolari. I grandi gesuiti italiani, Milano 1988, ad Ind.; E. ...
Leggi Tutto