LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] il Dario III assassinato (Castres, Museo Goya).
All'inizio del settimo decennio ilil capolavoro del L. e uno dei vertici della pittura veneziana del Seicento: la grande tela raffigurante il 1966), pp. 190-202; L. Alfonso, Liguri illustri, in La Berio, ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] problemi finanziari di Enrico III fecero cancellare il nome di Edmondo Alfonso di Poitiers, conferma che i Francesi vedevano nell'A. il principale fautore romano di Carlo e l'artefice del successo per il sviluppo di un grande Ordine religioso nonché ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] a D. Grandi e rivide, da un punto di vista giuridico, la stesura dell'ordine del giorno che questi andava elaborando, fondato sul "ritorno allo Statuto" e di conseguenza sull'appello al re Vittorio Emanuele III perché riassumesse il comando supremo ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] i figli Alessandro, Carlo e Alfonso.
Nel 1922 cominciò a lavorare che gli venisse riconosciuto il ruolo di grande servitore dello Stato che, pp. 126-137; Banca e industria fra le due guerre, I-III, Bologna 1981, pp. 221, 400, 436; G. De Angelis, ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] revisore e per la grande capacità di organizzare inventari sistematici dei più svariati gruppi vegetali. Fu il Saccardo a concepire Hemse nell'Eritrea (in Bull. d. Soc. bot. ital., III [1910], pp. 58-63), sulle Acantacee eritree (Achantacee quaedam ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] . d'Italia, s. 7, III [1941], pp. 15-22). L'interesse astronomico e cosmogonico è stato sempre vivissimo nello spirito dell'A. tanto che per circa ventotto anni (tra il 1925 e il 1953) egli pubblicò ancora numerosi lavori di grande interesse ai quali ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] vicaria del rivale Lihori a grande ammiraglio di Sicilia (1º 1610, II, ff. 363, 438v-439v, 441v, 444v-445r; III, ff. 6r-7r, 58v-59v, 76v-77v, 88v-89r; 1953, ad Indicem; A.Boscolo, I Parlamenti di Alfonsoil Magnanimo, Milano 1953, pp. 14, 21, 67 ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] Alfonso La Marmora e, a Firenze, con il più anziano marchese Gino Capponi e con il , all’evento una grande pala (oggi conservata presso il Museo del Risorgimento di A. Appari, G. P., in Il Parlamento italiano 1861-1988, III, Milano 1988, pp. 345 s.; ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] loda la grande erudizione del C. (Renouard, Annales, III, p. tumuli per Lampo Auria (Doria) e Alfonso Vivio. Al 1529 risale l'epigramma encomiastico Napoli 1880-82, pp. 229 ss.; L. Amabile, Il S. Officio della Inquisizione in Napoli, I, Città di ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] il 31 marzo del 1571 e dal 1º aprile l'incarico di maestro della Cappella Giulia venne ripreso dal Palestrina. La grandeil 9 genn. 1574, ad un devoto di s. Filippo, Alfonso II, ibid. 1892, pp. 22, 159, 349, 367; III, ibid. 1893, pp. 4, 21, 28, 32; E. ...
Leggi Tutto