CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] il più importante sembra essere il testo di una progettata alleanza tra il Visconti e il re Alfonso al C. una grande passione per i libri I, Venezia 1915, pp. 357 s., 602, 605, 618, 640; III, ibid. 1919, pp. 146, 211, 222 s., 236; R. Sabbadini ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] , usando il nome di Virgilio Pannolini e riscuotendo un grande successo. Si Giovanni Andrea, Petronio e Alfonso, canonico di S. Pietro s., 77, 140, 305, 352; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce; V. Spreti, Enc. stor.-nobiliare italiana, App. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] podestà di Pera, carica di grande prestigio che lo portò per alcuni Alfonso V d'Aragona nella disputa per il trono di Napoli, il F 363, 378, 400, 405; II, pp. 37, 52, 236, 339, 538, 569; III, pp. 19, 88, 93, 100, 180, 341, 391; G.A. Faie, Cronaca ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] stato deposto il re Alfonso VI ed era ), pp. 249, 291; II, (1661-62), pp. 113, 131-133, 515; III, (1663-64), pp. 218, 232, 325, 430, 530, 607; IV, (1664 . Leti, Del teatro britannico o vero Historia della Grande Brettagna, Amsterdamo 1684, I, p. 75; V ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] Bonifacio III.
G. viene giudicato dal cronista Galeotto Del Carretto "signor virtuoso et de sottile et perspicace ingegno e de grand'animo", nonché "eloquentissimo et de grande prudentia fra tutti gli principi". Particolarmente positivo il giudizio ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] di Ippolito Capilupi, nel 1580, il C. ne ereditò la carica di agente in Roma di Giovanni III, re di Svezia, alla di grande importanza, sia perché egli poté seguire da vicino i tentativi operati presso Gregorio XIV e Clemente VIII dal duca Alfonso II ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] cavalleria contro le artiglierie di Alfonso d'Este, ma fu grandi speranze; in caso di fallimento, invece, non soltanto il 98; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, III, pp. 187, 189-191, 268, 279; IV, passim; V, pp.6, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] grande scontro fra la ricostituita potenza viscontea e le leghe strette di volta in volta fra Venezia, Firenze, il Papato e dal 1442 il Regno di Napoli, riunificato sotto Alfonso 76, 79, 137, 140 s., 159, 221; III, a cura di I. Lazzarini, ibid. 2000, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] la gestione di grandi pezzi di artiglieria. Dopo di che, il 4 settembre, il re di Napoli e Sicilia Alfonso V d'Aragona aveva dichiarato alla Repubblica per il p. 261; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 373; V, ibid. 1842, ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] "grande Bologna Alfonso Marescalchi, dai cattolici e dai nazionalisti. Come il precedente, questo tentativo non ebbe esito positivo, anche per il modo con ilIII (1908), pp. 77 ss.; rec. a U. Pesci, Il generale C. Mezzacapo e il suo tempo, ibid., III ...
Leggi Tutto