DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] D. (21 dic. 1475). Il privilegio di Alfonso gli conferiva un compito di , donna di grande bellezza. A Ferrante il D. lasciava Mazzoleni, Napoli 1951, pp. 34, 62, 129, 237; Fonti aragonesi, III, a cura di B. Mazzoleni, Napoli 1963, pp. 158, 160; IV ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] a quelle di re Alfonso II di Napoli, il F. non esitò, grande assemblea si era espressa per la dedizione a Luigi XII, il s., 122, 141; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, pp. 5 s.; L. T. Belgrano, Sulla dedizione ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] grande importanza all'educazione culturale dei figli: il primogenito Alfonso ebbe come precettori il Panormita (A. Beccadelli) e poi il di Napoli, III, Napoli 1675, ad ind.; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 5, Napoli ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] Alfonso I d'Aragona re di Napoli. Il 31 dic. 1452 il M. risulta eletto consigliere ducale per il sestiere di S. Marco, ma il d'Angiò la grande Cosmographia tolemaica posseduta da Veronese, a cura di R. Sabbadini, III, Commento, Venezia 1919, pp. 140, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] e Paolo III (26 giugno 1546), il 17 luglio il C. AlfonsoIl nelle sue nozze con Barbara d'Austria. Quindi si recò a Roma, dove il 9 dicembre era morto Pio IV. Il lettere facete, et piacevoli di diversi grandi huomini et chiari ingegni, Venetia 1561 ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] e neppure al potere marchionale, si arricchirono col grande commercio mediterraneo, già vivo in città nel secolo pp. 22 s.; A. R. Scarsella, Il Comune dei consoli, in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, III, Milano 1942, pp. 93, 95, 98, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] annuo di 250 ducati. Nel 1461 il L. sposò Morosina Giustinian di Pancrazio macilento de carne, tuto spirito, de statura grande, de pocha prosperità; vive con assai Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d'Este duca di ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] giustiziati davanti a una grande folla il 4 marzo 1564. A dispetto di un ordine di Giulio III, che vietava le . stor. piacentino, L (1955), pp. 79 s.; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, pp. 133, ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] loro elogi si riferiscono generalmente alle sue grandi qualità umane. Nulla, nella lunga vita del del C., sono le fonti diplomatiche: Le relazioni diplom. fra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 1, I-III, a c. di N. Nada, Roma 1964-1970; s. 2, I-II ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] il cardinale M. A. Caracciolo, e Alfonso d'Avalos marchese del Vasto, di cui il farsi talmente grando chel resti arbitro et solo monarca. Il Re da E. Segarizzi, Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, III, 1, Firenze, Bari 1916, pp. 123-174, ...
Leggi Tutto