FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] Il feudo del F. divenne allora, in forza di tale arbitrato, uno Stato di tutto rispetto. Oltre alle località citate, esso comprendeva infatti Borgotaro e Varese Ligure, centri di grandeIl F. continuò a collaborare con re Alfonso Genova, III,Genova ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] il ruolo da protagonista del cardinale Alfonso ricompensata dal pontefice: nella grande creazione cardinalizia del Concistoro del il primato dei Petrucci a Siena (1498-1524), in Siena e il suo territorio nel Rinascimento, a cura di M. Ascheri, III ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] di Innocenzo III. Pandolfo e Bernardo (che non dovettero partecipare all'elezione) inviarono al nuovo pontefice il priore della canonica lucchese di S. Frediano (il Giovanni che nel 1205 sarebbe divenuto vescovo di Firenze, godendo sempre di grande ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] il G. avrebbe con minacce estorto al papa un anello di grandeil Gattinara. Nel 1928, infine, il generale Alfonso Petitti di Roreto segnalò l'esistenza, presso il 551-562; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, III, a cura di S. Bertelli, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] il largo prestigio di cui godeva, il B. aveva ormai assunto una parte di grandeil B. assunse la difesa dei cardinali Carlo e Alfonso Carafa F. Parisi, Istruzioni per la gioventù impiegata nella segreteria, III, Roma 1785, p. 38; F. Renazzi, Storia ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] la sposa poteva vantare una grande avvenenza, di fronte alla matrimonio le prime nubi minacciavano il ménage familiare. Alfonso era un "cavaliero, che n. 61; Ibid., Manoscritti Livio Serra di Gerace, vol. III, f. 1216; G. Passero, Giornali, a cura di M ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] quali di grande solennità, come il giuramento prestato Alfonso di Castiglia, che, invitatili in Campidoglio, li fece imprigionare. Il Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1956, pp. 336 s.; III, ibid. 1957, p. 215; G. Marchetti Longhi, I Boveschi ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] appoggio alle forze di Alfonso VII di Castiglia nella grande potenza politica e militare nel Mediterraneo, cosicché quando, nel 1160, il .R. Scarsella, Il Comune dei consoli, in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, III, Milano 1942, p ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] e II, Genova 1846; III, Torino 1846), dedicati "a s.a.s. il principe Eugenio di Savoia-Carignano il libro era infatti dedicato "a chi nel ministero di Guerra e Marina succedendo al cav. Alfonso aiuto dei parroci un grande censimento ecclesiastico; nel ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] tutta l'anima e con l'entusiasmo degno della grande causa che sento anche mia e alla quale III (1894), 7-8, pp. 117-120; Noterelle critiche, Salerno 1899; Le nozze di Teti e Peleo, ibid. 1899; Dell'ingegno poetico di Cicerone, ibid, 1899; Per il ...
Leggi Tutto