DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] Alfonso Maria de' Liguori. Conseguita la laurea in teologia ilgrande popolarità Il Picentino, V (1961), pp. 22-25; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 128, 130 ss., 136 s.; Encicl. novissima, Milano 1971, III ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] Grande Archivio di Napoli, in un primo tempo curandovi ilAlfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, che della precedente ricalca le caratteristiche formali.
Nell'Avvertimento il della gente d'Abruzzo, Teramo 1958, III, pp. 452-457; G. Papponetti, ...
Leggi Tutto
CAPUA
CClementina Carfora
La Capua medievale, anche se continua nel nome quella antica che sorgeva sul sito dell'odierna S. Maria Capua Vetere e che fu distrutta dai saraceni nell'841, è in realtà una [...] (v.), realizzata tra il 1234 e il 1239-1240 sul ponte grande ammirazione nei contemporanei, diventando due secoli dopo uno dei modelli dell'arco trionfale di Alfonso 'epistolario di Pier delle Vigne, "Vichiana", ser. III, 4, 1993, pp. 268-290; C. ...
Leggi Tutto
Tolosa
Città della Francia, nell’Alta Garonna. L’antica T. fu capitale dei volci tectosagi, e particolarmente dei tolosati. Già prima della fine del sec. 2° a.C., T. strinse un foedus con i romani. Augusto [...] , sotto il cui governo si sviluppò nella contea il movimento albigese; Raimondo VI (1194-1222), la grande vittima della morte (1271) senza eredi di Giovanni e Alfonso, fu quindi integrata al dominio reale di Filippo III. Nel 1152 i borghesi di T. ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] parte attiva in politica dal 1588. Ostile a Enrico III, ispirò l’insurrezione parigina di quell’anno (la journée des barricades) ed ebbe gran peso nel persuadere il monaco J. Clément ad assassinare il re.
Alla fine del 16° sec., per via matrimoniale ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] regina Maria di Castiglia moglie di Alfonsoil Magnanimo, la quale visse in da Madrid.
Bibl.: E. De Ruggiero, in Diz. epigr., III, pp. 797-98; P. Paris, Découv. archéol. à selvagge e profonde, asportando una grande quantità di materiale che depositano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (XVII, p. 384)
Vito Antonio Vitale
La famiglia Giustiniani genovese (Longo) era costituita in consorzio o albergo, col nome di Giustiniani e componeva la Maona di Scio derivata dalla spedizione [...] grandi navi alla battaglia di Ponza nel 1435 e appunto a lui, come a sovrano di Scio, volle arrendersi Alfonso d'Aragona. Fabrizio o Brizio G. Longo, detto il Paolo IV e Pio V; Cesare a Filippo II e III di Spagna; Luca ambasciatore a Roma, a Milano, ...
Leggi Tutto
VIANA, Carlos de
Carlo Alberto Garufi
Figlio di Giovanni duca di Peñafiel e della regina Bianca, già vicaria di Sicilia, nacque il 19 aprile 1421, morì a Barcellona il 25 settembre 1461. Fu educato [...] Etica d'Aristotele; fu scrittore, forse per il tempo suo il più grande di Navarra, e promosse con altri la paterno Alfonso V e del papa Callisto III, e passò varî anni a Napoli, a Roma e in Sicilia fra gli studî e le disillusioni. Elevato il padre ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
. Storica famiglia siciliana, discendente da un Guglielmo, conte di Ventimiglia (1242), da cui Enrico, primo conte di Geraci, signore, dal 27 giugno 1258, [...] , che cercò invano di impedire a Federico III di sposare Costanza d'Aragona, e fu quali fu relegato a Malta. Da Alfonsoil Magnanimo Giovanni fu creato conte di Monteserico Al sec. XVIII appartengono Giovanni, grande di Spagna, gentiluomo di camera di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] solo con la morte di Federico Guglielmo III e l'avvento di Federico Guglielmo IV gregoriano, probabilmente non molto grande. Il 23 nov. 1845 l'istruzione fu comunque salutata come una vittoria del partito alfonsiano. Fra G. XVI e Pio IX vi ...
Leggi Tutto