CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] vicaria del rivale Lihori a grande ammiraglio di Sicilia (1º 1610, II, ff. 363, 438v-439v, 441v, 444v-445r; III, ff. 6r-7r, 58v-59v, 76v-77v, 88v-89r; 1953, ad Indicem; A.Boscolo, I Parlamenti di Alfonsoil Magnanimo, Milano 1953, pp. 14, 21, 67 ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] Alfonso La Marmora e, a Firenze, con il più anziano marchese Gino Capponi e con il , all’evento una grande pala (oggi conservata presso il Museo del Risorgimento di A. Appari, G. P., in Il Parlamento italiano 1861-1988, III, Milano 1988, pp. 345 s.; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] , dove ottiene la protezione di Giulio III e di Paolo IV che lo nomina a suo giudizio, costituire una grande flotta pubblica con la quale il genere biografico. Bonaventura Angeli (1525 ca.-dopo il 1576), dopo essere stato al servizio del duca Alfonso ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] facili. Ma il B. dette subito prova di grande fermezza. Assunto il comando delle forze Turchi. Al re di Castiglia, Alfonso XI, in guerra con il sultano del Marocco Abū l-Ḥasan 'imperatore d'Oriente Andronico III e reggente per il figlio Giovanni V. A ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] Alfonso IV, e una generica dichiarazione di interessamento da parte delle grandi potenze per la reintegrazione dei possedimenti di Romagna.
Ma l'alleato francese, intendendo il maschi di Ferrante (III) Gonzaga, duca di Guastalla.
Il piccolo Stato si ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] di Napoli contro Alfonso d'Aragona; grande concittadino. Una rissa tra i Marescotti ed i Canetoli rinfocolò gli odi e fece nascere il of Bologna. A study in despotism, London 1937, ad Indicem; P. Litta, Famiglie cel. ital., Bentivoglio, tav. III. ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] . Sulle sue idee politiche ebbe grande influenza il gen. G. Dufour, precettore il carteggio dell'A. col Cavour, col Nigra, con Napoleone III, col Conneau, lettere dell'imperatrice Eugenia, del gen. Alfonso La Marmora e di altri); F. Donaveri, Il ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] , in un contesto politico di grande fermento. Oltre a presiedere le e il generale Alfonso La Marmora, inviato a riconquistare la città, ma il Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, III, Milano 1937, pp. 787-792;A. Moscati, I ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] , 1º dic. 1867). Il suo insegnamento, nuovo per i tempi, suscitò grande interesse tra la gioventù che ancora soprattutto quanto già detto dal Nettlau, ed è talvolta impreciso); III, ad nomen (con documenti riguardanti l'associazione Libertà e ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] proclamata dal principe Alfonso Gaetano d'Aragona stretti legami di amicizia con uno dei più grandi poeti del tempo, che a lei dedicò scrive fra l'altro l'abate il 10 marzo 1645 - non v' Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, Milano 1959, p. III. ...
Leggi Tutto