CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] litigi si guadagnò il profondo rispetto di Alfonso, che così Francesco Vettori, figlio del grande amico del C. p. 233. V. inoltre: S. Ammirato, Istorie fiorentine, Firenze 1641-47, III, ad Ind.;C.Guasti, Delle relaz. diplom. fra la Toscana e la ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] un vero affronto, l'A. morì nella più grande amarezza a Vigevano il 31 marzo 1546.
Fonti e Bibl.: Un documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, II, Venezia 1864, passim; III, ibid. 1867, passim; D. Muoni, Tunisi. Spedizione di Carlo V ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] del tesoriere Alfonso de Morales; grande amico di Cristoforo; la proposta avanzata al re Ferdinando di affidare il della vita e dei viaggi di C. Colombo, Genova 1821, I, pp. 63, 66, 69, 97; III, pp. 25, 69, 71 s., 80, 82, 84, 93; IV, pp. 6 s., 11 ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] Il 1° luglio 1793 lasciò il collegio insieme al fratello maggiore Alfonsoil processo rischiava di tradursi in un fatto politico. Il F. si comportò con grande italiana, Modena 1936-37, II, pp. 9-18; III, pp. 112-125; M.-H. Weil, Joachini Murat, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] stessi banchieri si arricchiscono i grandi mercanti.
Tra questi ultimi dove la sua carriera aveva preso il primo slancio. Alfonso di Poitiers, divenuto ormai conte di morte di Luigi IX. Nell'aprile 1272 Filippo III concede al B. uno stipendio annuo di ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] Documenti diplomatici italiani, s. 7, voll. I-III, V-VI, VIII-XI; s. 8, voll. I, III, XII-XIII; s. 9, voll. I-V ambasciata a Madrid, in Clio, IX (1973), pp. 63-79; D. Grandi, Il mio paese. Ricordi autobiografici, a cura di R. De Felice, Bologna 1985, ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] a causa delle vibranti proteste di Onorio III. Fu infatti reso noto che Valdemaro aveva il matrimonio tra un figlio di re Alfonso VIII di Castiglia e una principessa danese: il matrimonio non si fece, ma Anders avrebbe in seguito mostrato grande ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] III come ambasciatore presso papa Urbano VIII. Un altro fratello, Alfonso, marchese di Pomaro, parteggiò invece per Carlo di Nevers e sostenne il vittoria sugli Svedesi. L'incarico, di grande prestigio, dimostra che il G. era già nel gruppo degli ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] ne riceve incarichi pericolosi e di grande responsabilità: così nel 1524, Roma, guidata dal marchese del Vasto Alfonso d'Avalos, recò soccorso al principe para consejero" (Epistolario del III duque de Alba, I., p. 347). Il suo esonero non pare dovuto ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] Anna Sforza, sorclla di Gian Galeazzo e Alfonso d'Este fratello di B., ma anche di donna" (I. III, c. XXXVI). Sullo stesso tono il Giovio. Di certo non duchessa di Ferrara. L'arte del ricamo trovò grande sviluppo a Milano per merito di B., che ...
Leggi Tutto