ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] 1254), che assunse il nome di Alessandro IV, forse in ricordo di Alessandro III, a cui all'impero Riccardo di Cornovaglia, Alfonso di Castiglia e Manfredi, quando di lui ricordata specialmente la cosiddetta "grande unione" dei vari gruppi di eremiti ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] reclutati dal 1800 al 1809; per i due grandi gruppi considerati, la quota dei napoletani si S.P. Pio VII, del sig. Alfonso di Beauchamp, con li documenti giustificativi e critica La Missione Consalvi e il Congresso di Vienna, I-III, a cura di A. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] III. Meno rilevante, ma pur sempre indicativo di uno stato di tensione, il malcontento del papa per la conduzione degli ultimi grandi da parte spagnola e sabauda, tra il 1590 ed il 1591, del bandito Alfonso Piccolomini, già protetto dei Medici, ora ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] e di Clemente XII.
Se grande è il fervore di B., difficili -1747, Roma 1955; II, 1748-1750, ivi 1965; III, 1751-1758, ivi 1984, che supera la vecchia Correspondance 91; G. Orlandi, Benedetto XIV, s. Alfonso Maria de Liguori e i redentoristi, ibid., ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] la bolla indirizzata ad Alfonso d'Aragona il giorno stesso dell'elezione , lo avrebbe ricordato come il pontefice di grande autorità che aveva ripristinato non de la fin du Moyen Âge à la Renaissance, III, Bruxelles-Rome 1983, pp. 462-73.
M.L ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] secondo la grande tradizione e il modello del e le ultime relazioni del duca Carlo II di Savoia con Alfonso d'Avalos…, in Atti d. R. Accad. d. scienze al tempo di E. F., a cura di C. Patrucco, I-III, Torino 1928; A. Segre-P. Egidi, E. F., Torino ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] protestanti sancita dalla nuova costituzione di Alfonso XII. Ben più importanti e assenze: a parte il Pitra, mancano i grandi intellettuali, come Newman alle indicazioni contenute in molte pagine dei volumi II e III su Pio IX di G. Martina e a molte ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] istruzioni del 1605 al figlio - "è tanto grandeil male e forte che ci può fare quel re Francesco Gonzaga e Isabella si univa con Alfonso d'Este. La politica di C. alcun esito fra il 1608 e il 1609 due iniziative a cui Filippo III aveva dato corda per ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] del 1512, allo zio materno Alfonso d'Este che il papa non è più adirato con gareggiare in splendore coi grandi sovrani magari superandoli et le pouvoir en Italie, a cura di A. Rochon, II-III, Paris 1973-1974, ad vocem; Villes et campagne dans la ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] della famiglia de' Medici, ottenne un grande riconoscimento dal pontefice che gli riservò un senza successo di insediare Alfonso, suo figlio illegittimo. 1934), pp. 213-322; E. Lazzeroni, Il viaggio di Federico III in Italia…, in Atti e memorie del I ...
Leggi Tutto