BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] grande dimostratione fa per questa. Conosco hormai li colpi soi...".
Ilil Bertoni riportava una lettera che Taddeo Bendedei scrisse ad Alfonso d'Este il 202 ss. Cfr. inoltre A. Libanori, Ferrara d'oro, III, Ferrara 1665, pp. 237 ss.; G. M. Mazzuchelli ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] sorella Lucrezia solo il 22 successivo, con grande angoscia della Il 13 luglio il segretario commentava l'arrivo a Roma del duca Alfonso Milano 1965, p. 4; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, pp. 611, 901; G. Bertoni, Poesie, leggende ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] fu composta da Alfonso della Viola (un grande apparato per le nozze di Benedetta Pia con Girolamo Sanseverino Sanvitale: per l'avvenimento il p. 103; A. Libanori, Ferrara d'oro imbrunito, III, Ferrara 1674, p. 266; G. Fontanini, L'Aminta ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] Sostenne con decisione la necessità di fermare il provvedimento – gravemente dannoso, a suo avviso III, Distretto di Larino, Campobasso 1866, pp. 69-71; F. Nicolini, Un grande 289. Sul rapporto fra Pepe e Alfonso de’ Liguori, R. Telleria, De ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] con entusiasmo. Anche nell'avvocatura il L. era assurto a grande fama, rivaleggiando con G. Raffaelli -1821, a cura di A. Alberti - E. Gentile, I-VI, Bologna 1926-41: I-III, ad ind.; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, a cura di R. De Lorenzo, ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] cambiari.
Dal 1475 il re del Portogallo, Alfonso V, aveva accordato la 257, c. 199; Firenze, Biblioteca nazionale, Libro grande verde segnato H; G. Uzielli, La vita e Scritti in onore del prof. Paolo Emilio Taviani, III, Genova 1988, p. 144; F. Melis ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] Il 10 maggio 1489 furono sottoscritti i patti nuziali fra il Moro e Beatrice d'Este, seguiti subito dopo da quelli di Alfonso provvisto di un grande amore per le , pp. 397, 404; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma 1893, pp. 74, 79, 182, 193; L. ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] III. Imparentato con i cardinali Fabio Mignanelli e Girolamo Capodiferro - il ebbe nella diocesi un grande impulso innovatore: fu , ibid. 1924, pp. 5, 20, 56; R. De Maio, Alfonso Carafa,cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, p. 28 ...
Leggi Tutto
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz
Maurizio Lorber
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz. – Figlio del commerciante Giacomo Levi e di Caterina Pakitz, nacque a Trieste [...] il ritratto dello scultore Alfonso Canciani (Gorizia, Musei Provinciali) il quale, nel 1923 scolpì il 1906 e del 1907 due grandi retrospettive.Si data al III, 1926, p. 156; Id., Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler des XX. Jahrhunderts, III ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] il 21 marzo 1516, in cui la pregava di intercedere presso il duca Alfonsoil D. lavorò ad un'altra grande opera della miniatura ferrarese, sempre con gli stessi artisti del Breviario: il prov. modenesi e Parmensi, s. 3, III (1885), pp. 38 s.; A. Luzio ...
Leggi Tutto