POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] il ruolo tutt’altro che marginale che Alfonso Salmerón, e la Compagnia di Gesù con lui, vi dovette avere.
Il stato chiamato da Paolo III a partecipare all’imminente Scaramuzzi, Le idee scotiste di un grande teologo domenicano del ’500: Ambrogio ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] , il B. sarebbe stato figlio del cardinale Alfonso Borgia, eletto poi al pontificato col nome di Callisto III; quel patto poté essere liberato.
Ben presto però il B. doveva essere richiamato sulla grande scena politica. La rottura tra Giulio II e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Martinozzi, vedova di Alfonso IV d'Este e il G., che non condivideva la grande stima del duca per il suo nuovo protetto, il marchese Benedetto Selvatico. Rinaldo richiamò il e la politica dei duchi Rinaldo e Francesco III, a cura di O. Rombaldi, Modena ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] il re di Congo, Alvaro VIII Alfonso, era a Mpemba, a dieci giorni di marcia dalla città, D. volle proseguire il meno diretto osservatore dei grandi fatti che s'andavano Polonia Giovanni III Sobieski. Ma a lui fu affidato, nel 1684, il difficile ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] educazione alla scuola di grammatica musicale del duomo di Ferrara. Fra il 1522 e il 1526 circa fu allievo del grande maestro fiammingo A. Willaert, quando questi era attivo a Ferrara presso il duca Alfonso I. Fu al servizio di casa d'Este a partire ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] grande vittoria genovese alla Foce d'Orto il 29 marzo 1489, ilil comando, dopo il rifiuto di Filippino Fieschi, ad Alfonso , ad Ind.; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, III, pp. 96-97, 103-115; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] di fronte alla grande trasformazione epocale seguita Maccarrone et al., Padova 1969, p. 240; G. Ignesti, Il partito conservatore nazionale (1878-1879), in Civitas, XXII (1971), , M.C., A., in Diz. stor. del movimento cattolico, III, 2, pp. 495 s. ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] ), Carlo Alfonso Nallino ( specie dopo la Grande guerra, come una II, Arte, ingegneria e artigianato; III, Cultura e vita religiosa; IV, Milano 2001, pp. 499-512; A. Baglio, Il Partito nazionale fascista in Sicilia. Politica, organizzazione di massa ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] morto giovanissimo, Alfonso, futuro presidente degli detta "Ad Arco", in un grande palazzo che, come ricordò il C. anni più tardi, fu devastato nella Città di Napoli, in Arch. stor. per le prov. nap., III (1878), pp. 298-304, e IV (1879), p. 530. Sui ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] di Giulio II, il G. fu investito di incarichi di grande responsabilità. Nell'aprile gli interessi politici di Alfonso d'Este e Giampiero … principiando dalla sua origine sino all'anno 1511, III, c. 542v; Ibid., Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ...
Leggi Tutto