LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] e il Vicino Oriente nel secolo XII, a cura di O. Banti, Pisa 1998, p. 17; M. Bacci, Oikokyra, Signora del Grande Palazzo. Lettura di un passo di Leone Tusco sulle cattive usanze dei Greci, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 4, III ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] , attraverso il ricordo storico di re Alfonso d'Aragona, il quale si . Lavori, lavori il plebeo per essere grande, e il nobile scomparirà" ( del suo difensore, in Italia moderna, III (1905), p. 234; Il "Roma" nel suo cinquantenario, Napoli 1911 ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] grande importanza fu l'amicizia che fin da giovani legò il C. e Gabriele D'Annunzio. Dall'incontro fra il pittore, il poeta e il stesso anno fu invitato da Alfonso De Bosis a collaborare al francobolli per il regno di Vittorio Emanuele III (emissione ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] in alcuni brani del grande bassorilievo raffigurante il Trionfo di Alfonso d'Aragona, in particolare du sculpteur-architecte Filarete 1448-1449, in Courrier de l'art, III (1883), p. 33; L. Fumi, Il duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, pp. 32 ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] primo al grande teorico bolognese. Da questo momento il L. ridusse ricordando le esecuzioni londinesi dell'Alfonso nel 1744: "He was thought G.B. Sammartini e la sua corte, in Musica d'oggi, III (1960), pp. 106-121; B.S. Brook, La symphonie française ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] il ruolo da protagonista del cardinale Alfonso ricompensata dal pontefice: nella grande creazione cardinalizia del Concistoro del il primato dei Petrucci a Siena (1498-1524), in Siena e il suo territorio nel Rinascimento, a cura di M. Ascheri, III ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] di Innocenzo III. Pandolfo e Bernardo (che non dovettero partecipare all'elezione) inviarono al nuovo pontefice il priore della canonica lucchese di S. Frediano (il Giovanni che nel 1205 sarebbe divenuto vescovo di Firenze, godendo sempre di grande ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] il G. avrebbe con minacce estorto al papa un anello di grandeil Gattinara. Nel 1928, infine, il generale Alfonso Petitti di Roreto segnalò l'esistenza, presso il 551-562; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, III, a cura di S. Bertelli, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] di Giovanni Francesco (III) Brignole di una Genova 1987, p. 262; E. Gavazza, Il momento della grande decorazione, in La pittura a Genova e in e documenti di storia ligure in onore di don Luigi Alfonso, in Atti della Soc. ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] Alfonso Ferrarini detto il Piazzarolo, fabbro di Quartesana. Nel 1620 il Bibl.: Arch. di Stato di Ferrara, Notarile, Giacomo Grandi, p. 2 (9 dic. 1647); Gio. e O. M. Documenti inediti, in Civiltà moderna, III (1931), pp. 1178-1181; Id., Fulvio Testi ...
Leggi Tutto