FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] Pescaia, possedimento di Alfonso d'Aragona. Il castello fu stretto da grande difficoltà i baroni ribelli. In una missiva dei primi giorni di gennaio il veda principalmente la serie Documenti, cartt. II-III e inoltre i Registri delle missive ducali, a ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] il padre aveva partecipato negli anni 1249 e 1250 all'azione per prendere possesso, a nome del conte Alfonsograndi Uffizii del Regno di Sicilia durante il II, ibid. 1850, pp. 130 n. 39, 321 s. n. 1; III, ibid. 1850, pp.187 n. 234, 246 n. 333, 293 s. n ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] il cardinale definisce il G. "homo intendente e pratico" e incita a fare grande dal cardinale Alfonso Petrucci, 198; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, a cura di S. Bertelli, III, Milano 1964, pp. 1270-1272, 1275, 1281, 1284, 1292, 1297 s ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] il M. era "cameriere" di Alfonso V d'Aragona ilgrande successo: il matrimonio fu concluso e Federico d'Aragona ottenne in dote il Rossiglione e la Cerdagna.
Rimpatriato, il Trinchera, Napoli 1866-74, I, docc. III, XCIV, CCXLIV, CCCXLIV, CCCLXIV; N. ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] e di cui Spanyol era un grande promotore. In una lettera di Arnau più esteso sulla vita di Alfonso Borgia. Nel Phasma (102 III presso Carlo VIII.
Un rapporto altrettanto stretto Pompilio sembra averlo avuto anche con i Carvajal. Nel 1490 dedicò il ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] III (22 ag. 1280), che il 7 giugno 1279 aveva ordinato a Rodolfo di consegnare la sposa e ilAlfonso e il suo breve soggiorno a Firenze e ne conservò un ottimo ricordo. Gli dedicò infatti l'intero canto ottavo del Paradiso dove si vanta della grande ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] cui segue alle pp. 381-416, la Vita del re Alfonso d'Aragona, dal cod. Maruc. 76.
Questi studi svelano il D. fu, più che un grande studioso, un grande Archivio storico italiano, s. 1, I(1842), pp. V-XIII; III (1842), pp. V-X; F. L. Polidori, F. D., ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] politica e grande possidenza montò il caso di una 1974, ad ind.; M. Cassetti, Le Carte di Alfonso Ferrero della Marmora, Torino 1979, ad ind.; Carteggi di Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, s.v.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] di re Alfonso non avvenne senza travagli e l'Aragonese venne a trovarsi in una situazione precaria e difficile: mentre i baroni si organizzavano, contro di lui, gli Angiò si accingeva, rivendicare i loro diritti e Callisto III gli negava il suo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] Il feudo del F. divenne allora, in forza di tale arbitrato, uno Stato di tutto rispetto. Oltre alle località citate, esso comprendeva infatti Borgotaro e Varese Ligure, centri di grandeIl F. continuò a collaborare con re Alfonso Genova, III,Genova ...
Leggi Tutto